Dei 16,7 miliardi investiti in Pir, 7,7 sono in azioni di imprese italiane, 5,8 in obbligazioni corporate italiane e i restanti 3,2 miliardi sono ripartiti in cash, titoli di Stato o titoli esteri
Riccardo Morassut, senior research analyst dell’ufficio studi di Assogestioni
A causa del Covid, anche il 2020 si conferma un anno di transizione per i Pir. “La pandemia ha innescato una crisi sistemica che ha colpito anche la raccolta di questo strumento, sostanzialmente piatta nei primi sei mesi dell’anno” osserva Riccardo Morassut, senior research analyst dell’ufficio studi di Assogestioni, in occasione della presentazione dell’Osservatorio Pir.
Il report semestrale mostra che a fine giugno 2020 il sistema dei 72 fondi Pir conta masse in gestione per 17 miliardi, pari a circa il 2% del mercato totale dei fondi dei fondi aperti.
Ben oltre la conformità
Ampiamente superate le soglie di investimento indicate dalla normativa che ha introdotto i Pir 3.0 con l’obiettivo di convogliare nelle Pmi una parte del risparmio italiano, in modo da creare un ponte di collegamento stabile tra uno degli asset portanti del Paese e il tessuto produttivo italiano, composto in larga parte da piccole e medie imprese non quotate.
Il limite del 70% previsto dalla normativa 2020 per il patrimonio del Pir – che deve investire in strumenti finanziari emessi da imprese italiane o europee ma con stabile organizzazione in Italia e senza limiti nella capitalizzazione della società – viene ampiamente superato. “I Pir investono per l’81% in strumenti, sia bond sia equity, emessi da imprese italiane”.
Superati anche i sotto-limiti. “Quello del 25% extra Ftse Mib è doppiato”, spiega Morassut. “Siamo al 50% con circa 6 miliardi investiti. Mentre il limite del 5% di ammontare investito in società di medio-piccola capitalizzazione diverse da quelle inserite nell’indice Ftse Mib e Ftse Mid – quindi small cap e Aim e tutto il mondo non quotato – è pari al 15%, il triplo rispetto alle previsioni di legge”.
Composizione del portafoglio
Dei 16,7 miliardi investiti in Pir, 7,7 sono in azioni di imprese italiane, 5,8 in obbligazioni corporate italiane e i restanti 3,2 miliardi sono ripartiti in cash, titoli di Stato o titoli esteri.
Per quanto riguarda le azioni, al contrario dei semestri precedenti c’è un’inversione nei pesi tra le imprese del Mid Cap e quelle del Ftse Mib: “Per la prima volta il Ftse Mib supera il Mid Cap con 3,8 miliardi rispetto ai 3,2 dell’indice delle società a media capitalizzazione. Dinamica che si registra anche a causa del passaggio dal Mid cap al Ftse Mib di alcuni titoli favoriti dai Pir”.
Prosegue Morassut: “Gli investimenti dei Pir in Small cap contano per 400 milioni, mentre 240 milioni sono gli afflussi verso l’Aim. Mentre per quanto riguarda le obbligazioni corporate “sono quasi quattro miliardi le obbligazioni emesse da società quotate nel Ftse Mib. Tiene comunque il Mid Cap, con quasi un miliardo. Interessante anche il miliardo di bond emessi da società non quotate”, mentre sono di fatto “assenti” i bond emessi in Small Cap e Aim.
Settori che beneficiano dei Pir
Tra i settori azionari che beneficiano maggiormente degli investimenti dei Pir si segnalano gli industriali, con il 42% dello stock di equity investito in Aim e il 25% di quello impiegato in Small cap, mentre l’investimento in equity del Ftse Mib “dipende anche dalla composizione dell’indice, dunque si concentra maggiormente sulla parte dei servizi finanziari, in particolare banche e assicurazioni, al 35%”. Bene anche i tecnologici, che pesano per il 20% degli investimenti in Small cap e per circa il 10% di quelli in Aim.
Non c’è Aim senza Pir
Un grande impulso allo sviluppo dell’Aim viene dai Pir, spiega Morassut – giudizio confermato anche dagli operatori intervenuti all’Aim Investor Day 2020 della scorsa settimana (qui il report dell’evento). “L’azienda media quotata sull’Aim in cui investono i Pir ha 48 milioni di fatturato e 170 dipendenti, quindi di fatto rientra a pieno nella definizione di Pmi”. Non solo: nel 2019, anno in cui i Pir sono stati fermi in termini di raccolta, hanno comunque investito circa 30 milioni nelle società che sono approdate sul listino con una Ipo.
E nel 2017-2018, “biennio di lancio dei Pir e di grazia per le Ipo sull’Aim”, ricorda l’analista di Assogestioni, il listino si è ampiamente sviluppato “con oltre 2,5 miliardi di controvalore di Ipo in equity, anche grazie ai Pir che hanno contribuito a rendere più liquido il mercato, invogliando alla quotazione”. Prova ne sia che nel 2016 erano 77 le società quotate – un numero che nel giro di tre anni è quasi raddoppiato.
Sottoscrittori al microscopio
In chiusura il report si sofferma sull’anagrafica dei sottoscrittori di Pir, che a fine dicembre 2019 sono 930mila. “Sono un’ po’ calati rispetto al milione di due anni fa, a causa di disinvestimenti e uscite. Restiamo comunque abbondantemente sopra le stime del governo, che erano di 240mila sottoscrittori in tre anni”, afferma Morassut.
L’investimento medio complessivo è di 16mila euro, in crescita rispetto agli anni precedenti, mentre la mediana (l’investimento complessivo della metà dei risparmiatori, ndr) è di 10.500 euro. L’80% investe fino a 30mila euro – pari all’importo minimo investibile per ciascun anno – mentre sono ancora pochi i sottoscrittori che hanno raggiunto il plafond massimo di 90mila euro in tre anni.
“I Pir rappresentano un investimento a cui possono accedere tutti i sottoscrittori di fondi per aggiungere un tassello nel loro portafoglio come attività di diversificazione, e partecipare all’investimento nell’economia reale del Paese anche con importi piccoli”, conclude Morassut.
Nicolò Ravina, equity portfolio manager di Arca Fondi Sgr, specifica: “settori come la cybersecurity, lo storage elettrico, o aziende legate a trend come quello della decarbonizzazione e della sostenibilità sono destinate ad essere supportate da una crescita strutturale”
I dati diffusi oggi da Assogestioni hanno confermato l’impatto delle continue turbolenze di mercato sull’andamento di patrimonio e flussi nel secondo trimestre. Tuttavia, al giro di boa di metà anno il bilancio sulla raccolta resta positivo, a dimostrazione della resilienza dell’industria. Pir e fondi sostenibili poco mossi. Le gestioni di portafoglio arrancano.
Il presidente dell'Associazione bancaria lancia l’allarme criptovalute, dice no a nuovi requisiti di capitale per il clima e chiede nuove moratorie. Visco raccomanda prudenza sui dividendi
Il settore si conferma resiliente e vale 1.050 miliardi di investimenti. La Farina chiede riforme per tutelare il risparmio. E per sostenere l’economia reale. “Favorire gli investimenti in Pir”
Nella sua relazione annuale, il presidente Consob lancia l’idea di portafogli che si auto-difendano dall'inflazione e favoriscano l'afflusso del risparmio verso l'economia reale, in stile Eltif e Pir
I dati dell'Osservatorio di Assogestioni gettano una luce nuova sulle prospettive future dei Piani individuali di risparmio, ordinari e alternativi. L’analisi dei portafogli evidenzia una spinta decisiva alla crescita delle small cap quotate
Il presidente Abi: “I Pir non bastano”. Signorini (Bankitalia): “Pil giù dello 0,5% nel primo trimestre”. Franco: “Notevoli rischi al ribasso per la crescita. Affrontare anche il nodo pensioni”
Intermonte vede un saldo di 100 milioni nel 2021 e flussi in ripresa a 2,4 miliardi nel 2024. Per gli Eltif 1,8 miliardi nel 2022. Prospettive positive a Piazza Affari per mid-small cap
L’Agenzia delle entrate, accogliendo le istanze di Assogestioni, chiarisce la normativa vigente in materia di investimenti oggetto dei PIR, OICR PIR compliant e credito d’imposta per i PIR alternativi
Dopo il recupero della raccolta negli ultimi mesi, Intermonte stima un’accelerazione a 2,4 miliardi. E per i Pir Alternativi la previsione è di afflussi per 1,8 miliardi
Rapporto Intesa-Einaudi: diminuisce il numero di quelli in grado di accantonare denaro. Prudenza sugli investimenti: azioni solo per esperti, Pir al decollo. Ai massimi la fiducia nelle banche
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio