Pramerica Sgr devolve una parte delle commissioni di gestione 2019 in un progetto di sostenibilità. L’iniziativa è condotta in tandem con l’associazione ambientalista Marevivo. Ecco i dettagli
Andrea Ghidoni, amministratore delegato e direttore generale di Pramerica Sgr
“Rispetta il tuo capitale” è il nome dell’iniziativa nata dalla collaborazione fra Pramerica Sgr con Marevivo, associazione ambientalista impegnata nella tutela del mare e delle sue risorse.
Attraverso questo progetto verrà riqualificata e ripristinata un’importante area marina italiana, valorizzandone successivamente i risultati in uno studio che verrà realizzato dal Centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Luigi Bocconi di Milano, e dal DISTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) dell’Università degli Studi di Genova.
“I fondi destinati a questo progetto derivano dalla devoluzione diretta di parte dell’utile aziendale di Pramerica Sgr e di parte delle commissioni di gestione incassate nello scorso anno dalle strategie socialmente responsabili presenti nella gamma d’offerta della società”, spiega Andrea Ghidoni, amministratore delegato e direttore generale di Pramerica Sgr.
Queste strategie, sottolinea il manager, includono criteri di sostenibilità nelle scelte di portafoglio e, al contempo, sostengono progetti di elevata valenza sociale e ambientale come quello di Marevivo, “rappresentano un punto fermo nel percorso di crescita della società”.
I risultati derivanti da questa attività saranno resi noti attraverso azioni di divulgazione scientifica, di sensibilizzazione e di studio di best practice per la protezione dell’immenso valore dei beni ambientali del nostro Paese. Nel dettaglio, la ricerca prevede il calcolo della variazione di benessere sociale associata alle nuove modalità di pulizia delle spiagge e di trattamento della Posidonia oceanica. Il Centro Green Bocconi stimerà il valore sociale derivante da modalità innovative di manutenzione del nostro capitale naturale: ecologia ed economia diventano parte integrante dello studio, in un’ottica paritetica di collaborazione.
“La tutela della Posidonia oceanica è una priorità per la nostra Associazione – dichiara Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – per questo dal 1990 ci impegniamo ad arrestarne il degrado e la regressione con iniziative di sensibilizzazione, ricerca e sperimentazione. La Posidonia rappresenta veramente la bandiera della salute del mare, dobbiamo tutti imparare a conoscere il suo valore e a rispettarlo”.
“La bella sinergia che quest’anno abbiamo instaurato con Marevivo dimostra il nostro sostegno verso chi da sempre si è schierato in prima linea per ridare la giusta luce al nostro Paese e al nostro Pianeta. Non ci sottrarremo alla sfida per la tutela dell’ambiente, alla sfida per la tutela del nostro futuro – afferma Andrea Ghidoni. Continuiamo a cercare di innescare un vero e proprio cambiamento culturale in cui la sostenibilità rappresenti il primo pilastro del fare impresa, oltre a un’interessante opportunità di investimento che permetta al tempo stesso di avere un impatto positivo sulla società in cui viviamo”.
Nove consulenti finanziari su 10 considerano i prodotti Esg un'opportunità per le loro attività. E chiedono opzioni di investimento più responsabili per soddisfare la domanda. L’indagine Franklin Templeton