Risultati in linea con giugno. Ancora in forte crescita l’amministrato. Bene anche il gestito: saldo positivo per i fondi azionari e obbligazionari. Fideuram pigliatutto
Parte bene il secondo semestre dei consulenti finanziari. Luglio si chiude infatti con una raccolta netta pari a circa 2,9 miliardi di euro, in linea con quanto portato a casa 30 giorni prima. Nello stesso mese del 2022 il saldo era stato invece positivo per 4,2 miliardi. È quanto rileva Assoreti, che conferma la preferenza dei risparmiatori per l’amministrato (in particolare i titoli di Stato): +2,9 miliardi le risorse nette attratte dagli strumenti. Cresce anche il gestito, i cui flussi netti si attestano a 348 milioni e sono in linea con la riduzione delle risorse mantenute sotto forma di liquidità per 365 milioni.
Marco Tofanelli, segretario generale Assoreti
Ancora in aumento il numero dei clienti, che sale di 15 mila unità e porta a quota 4,8 milioni il totale degli italiani che si affidano a un professionista degli investimenti. “Le Reti inaugurano il nuovo semestre proseguendo a crescere nella consulenza con costanza e professionalità, con l’offerta di un servizio sempre più richiesto dai risparmiatori italiani”, commenta Marco Tofanelli, segretario generale dell’associazione.
Risparmio gestito, saldo positivo per fondi azionari e obbligazionari
Più nel dettaglio, la raccolta netta realizzata sui fondi comuni di investimento, tramite l’attività di distribuzione diretta di quote, si attesta a 71 milioni di euro. Il risultato è attribuibile ai fondi azionari (144 milioni) e ai fondi obbligazionari (129 milioni), che compensano i deflussi dai prodotti bilanciati (-228 milioni) e flessibili (-41 milioni). Risultato positivo per gli Oicr esteri (143 milioni) mentre sui fondi italiani si conferma la prevalenza dei riscatti (-61 milioni). Gli investimenti netti realizzati sulle gestioni patrimoniali individuali raggiungono i 330 milioni. Qui le scelte di investimento continuano a privilegiare le gestioni mobiliari (223 milioni), ma torna positivo il flusso di risorse destinato alle gestioni in fondi (106 milioni).
Si conferma negativo il saldo delle movimentazioni realizzate nell’ambito del comparto assicurativo (-150 milioni), con il coinvolgimento di tutte le tipologie di polizza. Positiva la raccolta netta sui prodotti previdenziali (98 milioni), in crescita rispetto a giugno. Il contributo mensile delle reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, raggiunge così i 175 milioni. Da inizio anno l’apporto sale a 3,2 miliardi.
Risparmio amministrato, boom dei titoli di Stato
Quanto all’amministrato, una raccolta pari a 2,6 miliardi conferma il boom dei titoli di Stato.Bene anche le obbligazioni corporate (444 milioni) e i certificate (166 milioni), mentre sui titoli azionari prevalgono le vendite (-750 milioni).
I player, Fideuram pigliatutto
La vetta delle società è appannaggio di Fideuram, prima con una raccolta di oltre un miliardo ma anche regina del gestito con 228 milioni e medaglia d’oro da inizio anno grazie a 7,8 miliardi complessivi. Segue Banca Generali, con 454 milioni (negativo per 53 milioni il risultato del gestito) e quinta nella classifica annuale a quota 3,7 miliardi. Terzo gradino del podio per Mediolanum, con afflussi mensili per 450 milioni, terza anche nel gestito con 154 milioni e sempre terza nella classifica generale con 4,61 miliardi totali. Quarto posto a luglio per Fineco, con 376 milioni (negativo per 100 milioni il risultato del gestito), in seconda posizione da gennaio con 4,65 miliardi totali. Chiude la top five Allianz Bank FA, con 343 milioni a luglio (seconda nel gestito con 190milioni), quarta da inizio anno con 3,7 miliardi.
Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni
Si continua a risparmiare denaro ma non lo si mette a frutto, soprattutto al Sud (71%). E la previdenza integrativa è diffusa solo al Nord (29%), con il 65% dei meridionali che si dice non interessato. La ricerca Athora
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Osservatorio Anima: la capacità di risparmio si conferma elevata e in crescita. E aumenta l'interesse per i prodotti finanziari, che superano il mattone nella classifica dei preferiti
La Ceo di Eurizon Capital SGR nominata ad unanimità dall’Assemblea annuale dell’Associazione. Carlo Trabattoni (Generali Real Estate SGR), Giovanni Sandri (BlackRock) e Cinzia Tagliabue (Amundi SGR) alla vicepresidenza
A Cernobbio presentata l'anteprima di uno studio TEHA, realizzato in collaborazione con l’Associazione, sull’evoluzione dell’advisory. “Riequilibrare eccesso di risparmio e deficit di investimenti obiettivo strategico per la crescita del Paese”, afferma il presidente di Assoreti
Nel 2024, 961 ricorsi e 9,4 milioni di euro restituiti ai clienti. In otto anni di attività dell’Acf, sono rientrati nelle tasche dei risparmiatori 165 milioni. “La stagione della conflittualità è alle spalle”
Da un’analisi di Moneyfarm emerge che nel Duemila la disciplina del versamento ricorrente avrebbe consentito di tornare in pareggio 339 giorni prima rispetto all’investimento in un’unica soluzione. E nel 2008 ben 419 giorni prima
La boutique milanese, attraverso un team dedicato, intende rafforzare i servizi di wealth management, in risposta alle esigenze di una clientela con alto patrimonio sempre più sofisticata