Audizione di Assogestioni al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Focus su sostenibilità, governance e mercati privati
Fabio Galli, Direttore generale di Assogestioni
Primo ed importante passaggio formale nel dialogo tra Assogestioni e Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Si è tenuta nella giornata di ieri, 5 maggio, l’audizione dell’Associazione presso la Commissione Politiche economiche del CNEL, con i lavori guidati dai VicePresidenti Floriano Botta e Gianna Fracassi e alla presenza del Presidente Tiziano Treu.
Fabio Galli, Direttore generale di Assogestioni, ha portato considerazioni e proposte concrete relative alle priorità dell’industria, sottolineando come il corretto funzionamento e lo sviluppo del mercato dei capitali siano fattori in grado di contribuire in modo significativo alla ripresa del Paese.
Sostenibilità, governance e mercati privati sono stati i principali argomenti toccati nel corso dell’audizione, che si inserisce prospetticamente in un percorso di collaborazione finalizzato a promuovere la diffusione di una cultura e di una consapevolezza maggiori circa ruolo e prerogative dell’industria nel sistema economico del Paese.
“Se da parte degli intermediari c’è stata una forte maturazione con riguardo alla centralità delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance), restano da affrontare ancora numerose sfide”, quali il non pieno allineamento delle tempistiche delle diverse iniziative normative e la carenza nel contesto italiano di società che siano sustainable investment ready, “per assicurare l’efficacia delle misure normative in via di attuazione nel favorire il flusso dei capitali verso attività economiche sostenibili”, ha dichiarato Galli in audizione in relazione al tema della sostenibilità. Il secondo punto, dato il suo carattere strutturale, rende necessaria, secondo Assogestioni, “un’attività di supporto alle imprese per mettertele nella posizione di poter beneficiare dei flussi finanziari destinati alla transizione verso la sostenibilità e non perdere questa importante occasione di crescita”.
Altro tema evidenziato in sede di audizione è quello legato al ruolo attivo svolto dai fondi comuni nelle società in cui investono. “Un ruolo sempre più importante”, ha affermato Galli, ricordando come il meccanismo del voto di lista si sia dimostrato “uno degli strumenti più efficaci per dare risposta alla domanda, oggi cruciale nel dibattito internazionale, relativa alla responsabilizzazione degli investitori istituzionali nel governo societario degli emittenti”. Se il voto di lista, ha fatto notare Galli, “consente agli investitori istituzionali di esercitare un engagement continuo e sempre più maturo con gli emittenti quotati partecipati, questa modalità si affianca ad altre forme di dialogo tra investitori ed emittenti, da quelle più tradizionali, attraverso la funzione di investor relations, a quelle di più recente affermazione, come il c.d. shareholder-director engagement”.
Due, in particolare, gli elementi messi in risalto da Assogestioni come fondamentali per salvaguardare una corretta interazione tra società, azionista di controllo e azionisti di minoranza e tutelare al meglio gli investimenti dei risparmiatori: la necessità di rivedere i limiti che rendono difficile e onerosa la rappresentanza in assemblea per gli investitori che si affidano alle gestioni patrimoniali e l’attenzione a “non cedere alla tentazione di inserire nell’ordinamento eventuali ulteriori meccanismi di rafforzamento del controllo (in funzione di attrazione degli investimenti e di contenimento di fughe di capitali), che, oltre a creare un ulteriore e preoccupante vulnus al principio one share-one vote, non risolverebbe detti problemi”.
Il terzo tema sottoposto all’attenzione del CNEL da parte di Assogestioni, oggetto anche di un recente intervento dell’Associazione presso la decima Commissione Attività produttive della Camera, riguarda insieme l’allocazione delle risorse delle famiglie italiane e la peculiarità del tessuto produttivo del Paese, principalmente composto da piccole e medie imprese.
È importante, ha rilevato in audizione Assogestioni, valutare e valorizzare l’esperienza dei Piani individuali di risparmio e dei PIR Alternativi, non solo in termini assoluti ma altresì per l’effetto volano degli investimenti verso l’economia reale italiana, con particolare attenzione alle imprese di minori dimensioni. Fra le ulteriori iniziative per lo sviluppo dei mercati privati, Assogestioni ha portato all’attenzione del CNEL la proposta di aggiungere un’ulteriore categoria di investitori non professionali che possano accedere ai fondi di investimenti alternativi riservati (strategie che investono in private equity, private debt, venture capital e strategie che fanno ampio uso di derivati come managed futures).
“Un complesso di iniziative che rappresenta una grande opportunità per valorizzare le ingenti risorse di risparmio degli italiani e metterle al servizio dell’economia reale”, ha affermato in conclusione Fabio Galli, Direttore generale di Assogestioni.
Dalla ricerca - che ha visto il coinvolgimento del Comitato Digital Finance di Assogestioni e di otto grandi Sgr che rappresentano oltre il 60% delle masse gestite in Italia – emerge che nei prossimi cinque anni i sistemi di IA troveranno crescente applicazione nell’industria italiana del risparmio gestito
Negativa ma stabile la raccolta netta del mese, con deflussi per circa un miliardo. Si acuisce l’effetto mercato. Prosegue l’emorragia dai fondi obbligazionari, ma resiste l’appeal degli azionari
Dal quarto seminario del ciclo “Risparmio, mercato dei capitali e governo dell’impresa”, nato dalla collaborazione tra CNEL e Assogestioni, è arrivato un messaggio chiaro diretto alle istituzioni: non si può più tergiversare in materia di previdenza complementare, i tempi sono maturi per un “cambio di passo”.
Nel 3° Rapporto Assogestioni-Censis (maggio 2022) emerge che più della metà dei risparmiatori vorrebbe investire in prodotti come fondi comuni, gestioni patrimoniali, fondi pensione
La piattaforma video di Assogestioni ospita, nel suo ampio catalogo, oltre 20 conferenze dedicate a chi ha intrapreso un percorso professionalizzante con Efpa, Cfa o Ivass
I dati della Mappa mensile Assogestioni di maggio confermano la rotazione fra le asset class in atto da inizio anno: gli italiani investono 2,5 miliardi nei fondi azionari e continuano a disinvestire dai prodotti obbligazionari. La raccolta netta complessiva dell’industria nel mese è negativa per 1,2 miliardi
Sulla raccolta di aprile pesano le oscillazioni delle gestioni istituzionali, ma i fondi aperti continuano a beneficiare della fiducia dei risparmiatori e mettono a segno il 25° mese consecutivo di flussi positivi. La volatilità non intacca la preferenza per il comparto azionario
Fra gennaio e marzo la raccolta dei gestori presso gli investitori istituzionali è stata trainata dai fondi pensione. In particolare, si legge nella Mappa trimestrale di Assogestioni, da preesistenti, fondi pensione aperti e negoziali
Fra gennaio e marzo la raccolta dei gestori è stata trainata da fondi aperti e gestioni patrimoniali retail. Volano i prodotti azionari nonostante la volatilità dei listini. Il patrimonio dei Pir vicino a quota 20 miliardi. L’analisi della Mappa trimestrale Assogestioni
Trabattoni: “Solidità, responsabilità, educazione finanziaria: l’industria del gestito è al fianco dei risparmiatori”. Rapporto Assogestioni-Censis: il 46% degli italiani ha fiducia nel settore e il 53% è pronto a investire
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio