5 min
Record di partecipazione delle Sgr e risposte del pubblico per il concorso del Salone del Risparmio che misura qualità e gradimento delle conferenze della kermesse. Primo posto per “Non è un paese per vecchi. Millennial e Gen Z: identikit dell’investitore che verrà” (Invesco)
Un aumento delle adesioni, con 75 conferenze iscritte (70 nel 2021) e un balzo dei feedback ricevuti dai professionisti, con oltre 4.000 questionari compilati rispetto ai circa 3.000 dell’anno scorso. Content is King, concorso del Salone del Risparmio che misura qualità e gradimento delle conferenze della kermesse, ha decretato i vincitori della sua quinta edizione.
Il contest, varato nel 2017 da Assogestioni, si basa sul Conference Performance Index* (CPIx), un sistema proprietario di misurazione matematica della qualità delle conferenze, che quest’anno è stato rivisto insieme a FINER, per tenere conto della natura ibrida dell’evento. Il CPIx medio si è attestato a 79, mentre quello più alto ha raggiunto 94,3 punti su un massimo di 100.
“La crescente adesione al contest e, soprattutto, i punteggi elevati di soddisfazione certificano il ruolo ormai consolidato di Content is King come motore di una sana competizione tra le aziende, in grado di promuovere l’ideazione e realizzazione di un programma di conferenze ad alto valore aggiunto per i professionisti”, ha commentato Jean-Luc Gatti, direttore Comunicazione di Assogestioni, aggiungendo che “chi partecipa di persona segue in media 2,5 conferenze, mentre gli utenti online 4, a dimostrazione del fatto che il Salone del Risparmio è un serbatoio di contenuti, dove la creazione di idee delle Sgr e la sete di conoscenza dei fruitori trovano un punto comune nella ricerca della qualità”.
Le voci dei vincitori
A primeggiare nella classifica generale è stata Invesco con la conferenza Non è un paese per vecchi. Millennial e Gen Z: identikit dell’investitore che verrà.
“Mi fa particolarmente piacere perché premia una squadra che racconta Invesco ogni giorno: un luogo dove qualità, curiosità intellettuale e attenzione al cliente definiscono il nostro lavoro e posizionamento. Il messaggio di cui volevamo essere ambasciatori, dando voce alle nuove generazioni, è quello di un rinnovato impegno per la democratizzazione della finanza, per renderla più semplice e inclusiva. La nostra ambizione è stata puntare un faro sull’urgenza delle scelte che l’industria del risparmio e il Paese devono affrontare: se non coinvolgiamo i più giovani, rischiamo di perdere almeno una generazione. Di clienti e di talenti”, ha commentato Giuliano D’Acunti, country head per l’Italia di Invesco.
Secondo posto per Schroders con la conferenza Uomo-macchina: è tempo di tornare protagonisti. Dialogo con Umberto Galimberti. “Rispetto alle emergenze planetarie che travolgono il mondo, l’innovazione tecnologica e digitale rappresentano un’ancora di salvezza, ed è responsabilità degli investitori selezionare gli sviluppi tecnologici orientati alla sopravvivenza dell’umanità. Per indagare un tema così complesso non potevamo che affidarci al contributo di un vero pensatore, come il filosofo Umberto Galimberti, che ha scritto parole importanti sulla relazione uomo-macchina. La risposta dei clienti ha dimostrato che in un mondo sempre più veloce è forte il desiderio di andare oltre la superficie”, ha dichiarato Barbara Balucani, head of Marketing & Communication di Schroders.
Terzo Gradino del podio per T. Rowe Price con la conferenza Torneremo quelli di prima”? Come la geopolitica sta dettando l’agenda economica globale. “Alla base della nostra scelta di coinvolgere un esperto come il giornalista Federico Rampini c’era la volontà di approfondire non solo la controversa relazione tra Stati Uniti e Cina, ma anche dare spunti concreti alla platea sulle due superpotenze e suoi nuovi assetti geopolitici. Per noi di T. Rowe Price è naturale parlare di Stati Uniti d’America. E molto spesso anche di Cina. Ma non è usuale metterle sulla bilancia, per evidenziarne somiglianze, differenze e implicazioni sugli assetti mondiali. Avere Federico Rampini, è stato un plus perché insieme abbiamo potuto analizzarli anche da un punto di vista politico ed economico, allontanandoci un po’ dal mondo dell’investimento. E forse proprio questo approccio ci ha consentito di salire sul podio. Grazie a tutti per averci regalato questo terzo posto”. Queste le parole di Federico Domenichini, head of Advisory di T. Rowe Price Italy.
I migliori per percorso tematico
Il percorso Asset allocation e strategie di investimento viene assegnato a T. Rowe Price con la conferenza “Torneremo quelli di prima? Come la geopolitica sta dettando l’agenda economica globale”

Rivivi la conferenza su FR|Vision
Il percorso Mercati privati ed economia reale viene assegnato a Eurizon con la conferenza “Strategie sostenibili: fare impresa in contesti di forte cambiamento geopolitico, economico e finanziario”

Rivivi la conferenza su FR|Vision
Il percorso Sostenibilità e capitale umano viene assegnato a Schoders con la conferenza “Uomo-macchina: è tempo di tornare protagonisti. Dialogo con Umberto Galimberti”

Rivivi la conferenza su FR|Vision
Il percorso Educazione e formazione viene assegnato a Invesco con la conferenza “Non è un paese per vecchi. Millennial e Gen Z: identikit dell’investitore che verrà”

Rivivi la conferenza su FR|Vision
Il percorso Innovazione e digitalizzazione viene assegnato a Pictet AM con la conferenza “L’umanità nel metaverso: come coniugare tecnologia e società”

Rivivi la conferenza su FR|Vision
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.