L’umanità protagonista del prossimo Salone del Risparmio
Persone e trasformazione digitale al centro della dodicesima edizione della kermesse. L’evento Assogestioni si terrà al MiCo Milano dal 10 al 12 maggio 2022
3 min
Salone del Risparmio 2022 si parte. Sono ufficialmente aperte (sul sito www.salonedelrisparmio.com) le iscrizioni per partecipare alla 12° edizione dell’evento targato Assogestioni, riferimento degli operatori del settore del risparmio gestito. L’appuntamento è dal 10 al 12 maggio prossimi in presenza al MiCo di Milano (Via Gattamelata, 5 – Gate 16) e online su FR|Vision.
Un’edizione speciale, ricca di temi, conferenze, approfondimenti, appuntamenti di formazione certificata sui temi caldi del settore e di attualità, in un momento cruciale per il panorama economico e politico a livello mondiale. E il successo del Salone 2022 appare già scritto: a due mesi dall’avvio, sono infatti già 135 i marchi che hanno confermato la loro presenza.
Fulcro dell’evento, intitolato “Umano, responsabile, digitale. Lo sviluppo economico e sociale del prossimo decennio”, sono appunto i temi più caldi del periodo storico che stiamo vivendo, tratti distintivi di un futuro da costruire: dalla transizione sostenibile alla rivoluzione digitale e, soprattutto, lo sviluppo del capitale umano.
“Sono le persone al centro di questa edizione: gestori, consulenti e risparmiatori alla ricerca di uno sviluppo dell’individuo al centro dell’economia – spiega Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni -. Le oltre 100 conferenze già in programma animeranno una tre giorni in cui non potranno mancare molti momenti di confronto sugli equilibri geopolitici ed economici in divenire”.
Proprio intorno ai temi di futuro, innovazione, persone e fiducia si concentrerà il programma, che avrà come ospite della plenaria di apertura Rachel Botsman, lecturer di Harvard, definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale. La Botsman ispirerà il pubblico a pensare in modo diverso e a modificare il proprio punto di vista sulla fiducia e sul ruolo che essa ricopre all’interno delle nostre vite.
Anche quest’anno, poi, saranno 7 i percorsi tematici che accompagneranno i visitatori nella scelta delle conferenze da seguire: da asset allocation e strategie di investimento, a mercati privati ed economia reale, passando per distribuzione e consulenza, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, fino ad arrivare a educazione e formazione e a innovazione e digitalizzazione. Il dibattito prenderà spunto dall’analisi dell’attualità per approfondire gli scenari del futuro che ci aspetta.
L’ultima edizione del Salone del Risparmio, lo scorso settembre, ha potuto contare sulla presenza di oltre 160 marchi, la partecipazione di 11.000 visitatori unici che hanno generato oltre 17.000 visite in tre giorni. La formula ibrida ha contribuito ad incrementare la partecipazione dall’estero (salita dal 3 al 7%) e il numero medio di conferenze seguite da ogni partecipante, passato da 2 a 4. Le 110 conferenze del programma hanno coinvolto oltre 400 relatori e sono state trasmesse in diretta streaming per un totale di oltre 250 ore, permettendo di offrire più di 50 ore di formazione professionale.
Quest’anno, le prime due giornate saranno aperte esclusivamente agli operatori del settore, mentre la terza è rivolta anche al pubblico. Iscriversi all’evento è semplice e gratuito: basta andare sul sito www.salonedelrisparmio.com, dove è anche già possibile consultare il pre-programma composto da oltre 110 conferenze, scoprire i nuovi percorsi tematici e iniziare a pianificare la propria agenda.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.