SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 22 NOVEMBRE 2022
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Infrastrutture tra costi-benefici e finanza sostenibile
Il Pnrr rappresenta una possibilità finanziaria per curare le ferite lasciate dalla pandemia, ma anche per assorbire il nuovo shock generato dal conflitto russo-ucraino, senza, però, dimenticare che il conto alla rovescia per la sua realizzazione è già iniziato e ci conduce velocemente verso il 2026. Dato questo vincolo temporale, bene ha fatto il ministro Fitto a segnalare come l’Italia sia stata capace di spendere solo la metà dei fondi europei disponibili per il periodo di programmazione 2014-2020. Va pure rimarcato come il rinnovato afflato nei confronti degli investimenti infrastrutturali sia certamente un aspetto da accogliere con favore, ma che deve fare i conti con due vincoli stringenti: i tempi di realizzazione e la necessità di coinvolgere capitali privati nel tentativo di colmare un gap infrastrutturale che negli ultimi anni è andato ampliandosi
Marco Percoco, Il Sole 24 Ore
**
In Italia è emergenza welfare
Senza misure correttive, se gli attuali attuali trend demografici resteranno invariati, tra appena 13 anni, nel 2035, il numero di pensionati supererà per la prima volta quello degli occupati, mettendo inevitabilmente a rischio sia la tenuta del sistema previdenziale sia di quello sanitario alla luce dell’invecchiamento della popolazione. Numeri emersi ieri durante la presentazione dell’edizione 2022 del rapporto del Think Tank «Welfare, Italia» che mostra un quadro decisamente allarmante: già nel 2021, per la prima volta nella storia italiana, il numero di nati è sceso sotto la soglia dei 400 mila e nel 2050, secondo lo scenario peggiore, ci sarà un calo della popolazione di 10,5 milioni.
Anna Roccella, Milano Finanza
**
Offerta di bitcoin con le regole dell’intermediazione finanziaria
La valuta virtuale va considerata uno strumento di investimento, perché è un prodotto finanziario. Le norme di riferimento sono dunque quelle disegnate dal Tuf sull’intermediazione finanziaria. E chi eroga questi servizi deve adeguare gli obblighi informativi verso il consumatore. Partendo da questo principio la Cassazione (sentenza 44378) ha accolto il ricorso del Pm contro il «no» al sequestro preventivo di un wallet con 30 bitcoin. Alla base della misura richiesta l’ipotesi dei reati di esercizio abusivo dell’attività finanziaria e autoriciclaggio.
P.Mac., Il Sole 24 Ore
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”