SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 21 SETTEMBRE 2022
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Le banche centrali dipendono dai dati? Il punto è capire quali sono quelli giusti
Data-dependent. È l’“ultima moda”, delle banche centrali; o almeno delle più grandi, la Fed e la Bce che – tra lo sconcerto di tanti economisti – hanno rinunciato alla forward guidance, per decidere meeting dopo meeting, sulla base dei dati, aumentando la loro discrezionalità. È, esagerando un po’, il ritorno a una visione meccanicistica, in cui i tassi ufficiali muovono come ingranaggi l’intera economia – soprattutto l’occupazione – rispetto a una per così dire umanistica (o forse scientifica), che vuole plasmare le aspettative: da Ben Bernanke si è tornati ad Alan Greenspan.
Riccardo Sorrentino, Il Sole 24 Ore
**
Il dollaro schiaccia l’euro e blocca la corsa del gas
Con una bella inversione a U ieri con le materie prime energetiche che hanno prima preso slancio in Asia per poi ritracciare in serata, quando il dollaro ha iniziato a schiacciare l’euro ai minimi degli ultimi vent’anni. Il petrolio Wti americano, che saliva del 2,5%, ha finito col perdere l’1,5% circa a 83,3 dollari il barile mentre il gas scambiato al Ttf di Amsterdam, in corsa per toccare i 215 euro il megawatt ora, ha chiuso invece in ribasso del 5,8% a 182,9 euro.
Elena Dal Maso, Milano Finanza
**
Julius Baer al debutto nel risparmio gestito cinese
Si allunga la lista degli asset manager e degli assicuratori che puntano al ricco mercato del risparmio gestito cinese, allettati dalle recenti aperture agli investitore esteri concesse da Pechino. In Cina le masse gestite ammontano a circa 17 mila miliardi di euro, a cui si aggiungono oltre 14 mila miliardi di risparmi privati che giacciono in depositi bancari. Gli asset dell’industria cinese dei fondi comuni valgono attorno a 3.500 miliardi. In questo contesto va inquadrata la mossa di Julius Baer, principale banca privata svizzera che ieri ha ufficializzato l’acquisizione di una quota di Grow. Nata nel giugno 2021 a Shanghai, quest’ultima è una sgr fondata e guidata da un team di professionisti degli investimenti locali, forti di un lungo track record.
Paola Valentini, Milano Finanza
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”