SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 23 NOVEMBRE 2022
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Gli italiani risparmiano in modo poco efficiente
Le famiglie italiane risparmiano ma finora, data la scarsità di rendimenti, hanno accumulato miliardi di euro nei conti correnti. Ora questa liquidità inizia a prendere la via d’uscita a causa dell’inflazione che sta facendo lievitare i costi dei beni e servizi in tutti i settori. Ma proprio l’aumento dei tassi innescato dall’aumento dei prezzi potrebbe finalmente incanalare il risparmio parcheggiato e non utilizzato perle spese verso gli investimenti finanziari. Un’analisi di Gimme5 (salvadanaio digitale del gruppo AcomeA) sulle abitudini di risparmio dei suoi utenti rileva che […] la maggioranza del campione concorda sull’importanza del risparmio e afferma di aver concretamente messo da parte del denaro negli ultimi 12 mesi (79%), tutt’altra questione è l’aver risparmiato in modo efficiente, poiché spesso (27,4%) le cifre risparmiate sono parcheggiate sullo stesso conto utilizzato per le spese correnti, con il rischio di perdere il controllo di entrate e uscite.
Paola Valentini, MilanoFinanza
**
Taglio alle pensioni ed extraprofitti: i fondi per la manovra
Le promesse della campagna elettorale si sono rimpicciolite, ma comunque costano. Il conto inserito dal governo nella legge di bilancio è di 14 miliardi. Sono soldi che vanno trovati da qualche parte, considerando che la manovra da 35 miliardi deve impiegare tutti i 21,2 liberati dall’aumento del deficit per le misure contro il caro bollette. Chi pagherà dunque il conto delle flat tax, ma anche di Quota 103 per le pensioni e del pacchetto per la famiglia? La platea è variegata: comprende i pensionati con assegni da 2.100 euro in su, le società energetiche, i beneficiari del Reddito di cittadinanza che sono occupabili. Ma non basta ancora. Per questo il governo deve ricorrere a una serie di mini tasse, dalle sigarette alle criptovalute. Di solito lo fanno i partiti durante l’iter parlamentare, per portare a casa qualche risorsa in più, questa volta la manovra arriverà alla Camera già con i balzelli. I numeri delle coperture della manovra sono contenuti nel Dpb, il Documento programmatico di bilancio che in queste ore sarà inviato a Bruxelles per comunicare le poste.
Giuseppe Colombo e Valentina Conte, La Repubblica
**
La Fed Usa pronta a rallentare il ritmo del rialzo dei tassi
La Federal Reserve prepara il terreno al passaggio ad una strategia meno aggressiva nella lotta all’inflazione, per dar flato agli sforzi di garantire l’atterraggio più morbido possibile all’economia degli Stati Uniti evitando gravi rovesci e recessioni. I verbali dell’ultimo vertice della Banca centrale americana, tenutosi agli inizi di novembre, hanno mostrato che una «sostanziale maggioranza» dei partecipanti ritiene che la manovra di rialzi dei tassi di interesse, la più rapida dagli anni Ottanta, possa diventare «presto» meno drastica. Anche sei tassi potrebbero alla fine dover raggiungere livelli più elevati del previsto. Il giudizio della Fed ha offerto incoraggiamento a Wall Street, dove gli indici quasi invariati nella prima parte della seduta hanno guadagnato nelle ultime ore di contrattazioni alla vigilia dello stop odierno perla Festa del Ringraziamento. La Bsorsa Usa è già reduce da ritorni di ottimismo sul futuro dell’economia da ottobre, con l’SeP 500 oltre la soglia psicologica dei 4.00o punti pur restando in calo del 15%da gennaio.
Marco Valsania, Il Sole 24 Ore
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”