Banche, i cinque talloni di Achille dell’Europa
Sono almeno cinque i timori che circondano il sistema creditizio europeo: i derivati, l’esposizione sul mercato dei mutui commerciali e del venture capital negli Stati Uniti, la quantità di perdite potenziali derivanti dai titoli di Stato congelati in bilancio, la dipendenza dal mercato dei titoli Additional Tier 1 condizionato dalla decisione delle Autorità svizzere di azzerarli, la tenuta dei depositi e della liquidità. Singolarmente nessuno è realmente preoccupante ma messi insieme possono creare vulnerabilità.
Morya Longo, Sole 24 Ore
**
Berlino indaga sul ruolo dei cds nel venerdì nero
Estata la coda a muovere il cane, non il cane a muovere la coda. Così ieri un analista sintetizzava l’ipotesi su cui le authority tedesche stanno lavorando per chiarire il clamoroso crollo delle azioni di Deutsche Bank che venerdì 24 marzo ha bruciato 1,7 miliardi di capitalizzazione del gruppo di Francoforte: che sia bastata una piccola scommessa a destabilizzare il titolo. Approfondimenti sono in corso da parte delle authority tedesche sui movimenti dei credit default swap. Questi strumenti, usati per trasferire il rischio di credito di un emittente, hanno giocato un ruolo di primo piano sia nel crollo di Deutsche Bank sia nella crisi di Credit Suisse.
Luca Gualtieri, Milano Finanza
**
L’unione dei mercati va affrontata con spirito laico
Per aumentare l’attrattività dei mercati italiani, è bene ragionare su azioni a voto multiplo, con adeguate protezioni per le minoranze che, ormai è chiaro, gli imprenditori vogliono; bene i prospetti semplificati e anche in inglese anche se ci vuole un documento unico con l’offering circular; bene la razionalizzazione delle regole sugli abusi di mercato e sull’opa, ma l’approccio all-informative price sensitive deve essere simile a quello delle altre autorità, almeno dei mercati con cui la Borsa Italiana è federata.
Di Noia, Nava, Ventoruzzo, Sole 24 Ore
***
Disclaimer: “Scelti da noi” è un servizio offerto ai lettori di focusrisparmio.com. La rubrica offre una rapida panoramica sulle notizie dell’industria del risparmio gestito, attraverso una selezione effettuata dalla redazione. Il servizio è disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”