EY Monitor: le consigliere sono il 43%. Italia seconda solo a Francia e Spagna. Sale la remunerazione media, ma è ancora inferiore del 12% rispetto a quella dei colleghi
Nei consigli di amministrazione delle banche e delle assicurazioni italiane le donne sono sempre di più. E sono sempre di più quelle ai vertici, con la conseguenza che il gender pay gap si sta riducendo. Lo rileva l’EY European Financial Services Boardroom Monitor, che monitora semestralmente l’esperienza, la formazione e le competenze dei board delle quotate dell’Msci European Financials Index e di altri grandi intermediari finanziari. Dall’indagine emerge anche chei player tricolori del settore si stanno preparando ad affrontare le sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità, integrando al proprio interno specifiche competenze in materia.
Stefano Battista, Italy Financial Services Market Leader e deputy EY Italy Leader
In Italia le donne nei cda delle quotate del settore finanziario sono aumentate e ora raggiungono il 43,1%. Un quota che è seconda soltanto a quella della Francia (47,9%) e della Spagna (45,1%). A pari merito con noi ci sono i Paesi Bassi (43,1%), mentre seguono Germania (40%), Belgio (38,5%) e Svizzera (37,8%).“In un contesto sempre più dinamico, le aziende del settore dei servizi finanziari si sono avvalse delle nuove nomine per integrare competenze tecnologiche e di sostenibilità nei loro consigli di amministrazione, entrambe cruciali per affrontare le sfide del futuro”, spiega Stefano Battista, Italy financial services country leader e deputy EY Italy Leader. Sottolineando che tale trend testimonia proprio “l’evoluzione verso una governance più inclusiva e orientata alla sostenibilità e all’innovazione”.
Remunerazioni in aumento
Negli ultimi anni, nei Paesi europei si è registrata una crescita generale della remunerazione dei membri dei consigli di amministrazione. In Italia, la cifra media è passata dai 150.323 dollari del 2019 ai 173.894 del 2023. Il nostro Paese si colloca quindi in una posizione intermedia rispetto alle altre economie del Vecchio Continente. Mentre in Svizzera oggi la remunerazione mediana raggiunge i 338.621 dollari, seguita da Spagna (252.570) e Regno Unito (199.856), in altri Paesi come Belgio (110.534) e Francia (83.941) si attesta infatti su livelli più bassi.
Nello stesso arco di tempo, in Europa la remunerazione media delle consigliere è salita di quasi il 30%, passando dai 128.912 dollari del 2019 ai 167.421 del 2023. Un risultato migliore rispetto a quello registrato dai colleghi uomini, che hanno beneficiato di una crescita del 22,5% (da 155.369 a 190.361 dollari). L’analisi evidenzia che a spingere l’incremento della remunerazione femminile è stato l’aumento della presenza di donne in ruoli di leadership, in qualità di presidenti di consigli di amministrazione o di comitati endoconsiliari, passata dal 42,9% del 2021 al 44,0% del 2024.
In Italia il divario retributivo di genere medio nei board dei servizi finanziari è calato: nel 2023 si attestava infatti al 12%, con le donne che hanno guadagnato l’88% del salario medo degli uomini (era l’83% nel 2019). Un dato migliore rispetto alla media europea che si attesta al 15%. “La futura direttiva europea ‘Women on Boards’ prevista per il 2026 rafforzerà ulteriormente questi progressi, promuovendo una rappresentanza femminile ancora più equilibrata nei ruoli di leadership”, assicura Luca Galli, EY risk leader financial services.
Nei cda italiani aumentano le competenze tech e ESG
Infine, con il 24,3% di membri dei cda che hanno competenze tecnologiche, il nostro Paese è secondo solo alla Spagna (28,2%) su questo parametro. Seguono Olanda (23,8%), Germania (20,7%), Francia (20,4%), Svizzera (20%) e Belgio (15,4%). Guardando alla sostenibilità, l’Italia si posiziona al terzo posto con il 14,6% dei consiglieri che ha competenze ESG, dopo Francia (20,4%) e Spagna (15,5%). E la percentuale tricolore arriva al 23,8% tra i membri nominati negli ultimi dodici mesi.
La nuova Commissione Europea, anche alla luce del Rapporto Draghi, ha indicato la promozione della competitività del sistema Europa come la chiave per la prosperità del nostro continente e la bussola per la sua linea di azione dei prossimi anni
Una ricerca Schroders-Oxford University mostra che gli investimenti a impatto hanno registrato elevati rendimenti m anche meno volatilità. E che le aziende più virtuose hanno le migliori performance finanziarie
FIDA ha passato in rassegna i prodotti della categoria distribuiti in Italia per individuare quelli più performanti. Tanti gli approcci adottati, ma l’Europa resta l’area geografica preferita dai gestori per costruire i propri portafogli. E in classifica le case francesi la fanno da padrone
Secondo il Barometro ESG di Mainstreet Partners, l’87% delle strategie ha superato il test della conformità regolamentare europea. Ma restano delle criticità. E i gestori sono sempre più cauti
Le masse globali crescono ma il futuro green passa dal Vecchio Continente. Il Forum della finanza sostenibile presenta le prospettive, sia normative, sia di mercato, degli investimenti sostenibili per il 2025
Si conferma il dominio delle obbligazioni green e degli emittenti europei. Ma sul nuovo anno pesano diverse incognite. Le analisi di S&P e MainStreet Partners
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
Secondo la fotografia scattata dal Forum per la Finanza Sostenibile, associazione che promuove gli investimenti etici, sale la consapevolezza sull’importanza di adottare criteri ESG nelle scelte patrimoniali. Ma il dg Bicciato avverte: “Adeguare le norme”
Il ritorno del tycoon alla Casa Bianca spariglia le carte in materia di energia. Quale sarà l’impatto sul settore oil&gas? E quali le ripercussioni sugli investimenti tematici? Il nucleare, intanto, torna alla ribalta
Un recente report di RepRisk evidenzia che nei primi sei mesi del 2024 il rischio di greenwashing globale in tutti i settori è sceso del 12%. I casi di greenwashing ad alto rischio sono però aumentati di oltre il 30%
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio