3,1 min
Alla luce della consultazione europea Santo Borsellino parla di come incentivare l’ingresso di nuovi risparmiatori nel mercato dei capitali. Sostenibilità e costi al centro del dibattito con Esma. Tenani: “La finanza sia considerata un bene pubblico”
.
Alfabetizzazione finanziaria, digitalizzazione, requisiti di trasparenza, qualità della consulenza, costi. Nella terza giornata del Salone del Risparmio Santo Borsellino, vicepresidente di Assogestioni, chairman di Generali Insurance Asset Management e Generali Investments Partners; Alessandro Melzi d’Eril, presidente del comitato di regolamentazione e fiscalità di Assogestioni e amministratore delegato di Anima Sgr e Luca Tenani, presidente comitato esteri di Assogestioni e Country Head Italy – Asset Management di Schroders hanno fatto il punto sulla “Stretagia europea per gli investitori retail” dopo la consultazione pubblicata dalla Commissione Europea sulle opportunità e gli ostacoli per l’integrazione del mercato retail europeo.
L’obiettivo della Commissione è quello di garantire che il quadro giuridico sia adatto al profilo e alle esigenze dei consumatori, contribuisca a garantire migliori risultati, aumenti la fiducia degli investitori e ne rafforzi la partecipazione ai mercati dei capitali. Ma la strada per calare nella realtà le indicazioni teoriche necessità un costante confronto. “Il mercato retail del mondo dei fondi ha un ruolo chiave in Europa”, ha ricordato il dg di Assogestioni Fabio Galli aprendo la conferenza in linea con Natasha Cazenave, direttore esecutivo Esma, che ha riconosciuto il ruolo chiave dell’Italia dettando le priorità di questa strategia.
Una road map che ha acceso il dibattito su diverse tematiche. In particolare, Borsellino ha sottolineato l’importanza di proteggere chi investe, non reputando questo aspetto però sufficiente per attrarre quella fetta di investitori che oggi mancano all’appello, ma che hanno un altissimo potenziale. “La Commissione Ue ci ha dato notizie attese, e la consultazione guarda con molta attenzione alla tutela del risparmiatore. Dobbiamo però andare oltre per avere più domanda di prodotti finanziari: dobbiamo facilitare l’accesso ai mercati e favorire la consulenza aiutando l’investitore a programmare”.
A fargli eco Melzi d’Eril, secondo cui anziché “rivolgerci al cliente dobbiamo coinvolgere il cliente riconoscendo il benessere sociale come un bene sociale”.
Al centro del dibattito il tema dei costi della consulenza sul quale secondo Esma ci saranno presto novità. Per Melzi d’Eril però è necessario più che altro trovare “standard uniformi che aiutino l’accesso all’informativa per la clientela”.
Altro tema chiave, quello della sostenibilità come grande principio alla base degli investimenti. “C’è grande attesa per la tassonomia che entrerà in vigore a fine anno. Su sei obiettivi però oggi solo due sono stati ben delineati. Quando il quadro sarà completo anche per noi operatori sarà più semplice sapere come investire in maniera efficace in aziende sostenibili” ha detto Melzi d’Eril.
Per accrescere il coinvolgimento del retail, sono stati poi citati due aspetti fondamentali: la digitalizzazione e l’educazione finanziaria. Macro aree su cu puntare nei prossimi anni. “La tecnologia applicata alla finanza e all’educazione finanziaria non esclude il consulente finanziario che resta – ha commentato Melzi d’Eril – un punto di riferimento essenziale”.
A chiudere il cerchio, e il dibattito, è intervenuta poi la direttrice generale di Consob, Tiziana Togna. “Consob ha partecipato alla consultazione europea e l’ha fatto – ha spiegato – portando all’attenzione della Commissione le peculiarità italiane. Si alle norme, ma che siano calate nelle realtà specifiche. Nel nostro caso è importante intercettare le pmi italiane e creare un ponte con gli investitori perché le risorse siano calate concretamente nell’economia reale”.
.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.