La rivoluzione (in)compiuta dei bond sostenibili
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
3 min
Le Settimane dell’investimento sostenibile e responsabile (Settimane SRI) scaldano i motori. Lo storico appuntamento organizzato da Forum per la Finanza Sostenibile e dedicato ai temi ESG tornerà si riproporrà infatti dal 24 ottobre al 7 novembre 2024 con il supporto di numerosi sponsor e partner. Un evento ricco di novità il cui focus sarà l’importanza di agire subito per costruire un presente e un futuro più sostenibili ma anche pacifici e inclusivi.
📰 Leggi anche “ESG, per i consulenti lardo alla sostenibilità in portafoglio“
La scelta del tema centrale dell’edizione nasce dalla consapevolezza che in uno scenario di policrisi come quello attuale la finanza etica può svolge un ruolo cruciale. Lo ha ben spiegato Francesco Bicciato, direttore generale del Forum. “Gli operatori del settore hanno la possibilità e la responsabilità di dare il loro contributo perché possono apportare risorse insostituibili e know how di grande valore”, ha spiegato, aggiungendo che l’evento fornirà spunti importanti per passare dal pensiero all’azione. Tra le attività in programma, che quest’anno si svolgeranno solo in presenza nella prospettiva di favorire dialogo e interconnessione tra i partecipanti, spicca la presentazione di cinque studi realizzati dal Forum in collaborazione con altri soggetti: le ricerche, spiega una nota, verranno illustrate in una sessione plenaria e due sessioni tecniche con l’obiettivo di unire all’analisi dei risultati anche una parte di approfondimento su temi concreti al centro del lavoro quotidiano degli operatori.
La manifestazione inizierà il 24 ottobre a Milano, con una giornata tutta dedicata alle piccole e medie imprese in cui a fare da protagonista sarà il report svolto con BVA Doxa e intitolato “Finanziare la transizione sostenibile delle PMI: aziende e operatori finanziari a confronto”. Il calendario, in continuo aggiornamento, conta però già oltre 20 appuntamenti: le iscrizioni apriranno il 27 agosto ma già ora è possibile opzionare il proprio posto in presenza a link dedicato. Il 6 e il 7 novembre saranno invece dedicati agli investitori istituzionali e vedranno la presentazione di studi ormai consolidati: uno sugli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria e l’altro su quelli degli operatori previdenziali italiani. Non mancherà neppure focus sul settore assicurativo, con la terza edizione dell’indagine sull’industria tricolore.
📰 Leggi anche “Previdenza, sempre più alta l’attenzione alla sostenibilità“
In calendario ci sono inoltre numerosi webinar che si focalizzano sulle tendenze e i fenomeni emergenti del mondo della finanza sostenibile, visti da diverse angolazioni. È previsto ad esempio un incontro di approfondimento sulle novità di policy a livello europeo e ci saranno anche due corsi online: uno tenuto dall’Accademia italiana della finanza sostenibile e uno dello ESGeneration Italy, il progetto parte della rete globale FC4 che è stato avviato da Borsa Italiana, FeBAf e Forum per la Finanza Sostenibile.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.