2 min
Secondo Novelli (Lemanik Global Strategy) l’impatto della crisi durerà molto di più di quanto oggi viene prospettato
L’alta volatilità dei mercati finanziari di quest’anno è stata una possibile fonte di rendimento in più per i gestori delle strategie Alternative – Global Macro che mirano al raggiungimento di ritorni assoluti, indipendentemente dalla direzione del mercato e del ciclo economico.
Ma attenzione però, non tutti i gestori hanno ottenuto gli stessi risultati. Quello dei fondi Global Macro rimane un terreno scivoloso sul lungo periodo, vista l’elevata volatilità dei rendimenti da un anno all’altro.
Ma quali sono i principali driver che guideranno il modo di operare di questi fondi d’investimento da qui alla fine dell’anno?
Cliccare sulla tabella per ingrandirla
“Il principale rischio che si prospetta è quello di ripetute ricadute in recessione nel corso del tempo e, quindi, non condivido le previsioni di una ripresa forte e lineare senza interruzioni fino alla fine del 2021, momento nel quale dovremmo recuperare i livelli di Pil del 2019 senza intoppi. L’impatto della crisi sarà dunque, per quanto possibile, diluito nel tempo e probabilmente durerà molto di più di quanto oggi viene prospettato”. È l’analisi di Maurizio Novelli, gestore del fondo Lemanik Global Strategy.
Secondo il gestore, si delinea in modo sempre più evidente che gli Stati Uniti, a causa del Covid, stanno entrando in un contesto di “Japanisation”, dove il settore privato deve ridurre l’indebitamento per rimanere solvibile e quello pubblico lo deve aumentare per compensare l’impatto del deleverage sull’economia.
“Tutto questo rende praticamente impossibile una rapida ripartenza lasciando fallire chi deve fallire per ‘ripulire’ il sistema, è invece probabile che l’economia mondiale sia vulnerabile a una serie di ricadute frequenti e ripetute non appena viene rimosso anche solo in parte il supporto fiscale”, sottolinea Novelli. “Questo è quello che è accaduto in Giappone e probabilmente questo è quello che accadrà all’economia nei prossimi anni, dato che l’intero sistema è diventato ormai estremamente dipendente dagli stimoli fiscali”.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.