La Fed resta falco: le conseguenze sui mercati secondo i gestori
Per gli asset manager il costo del denaro impiegherà molto tempo a scendere. Ma non ci saranno correzioni eccessive negli asset di rischio. Opportunità nei bond
1 min
In un periodo difficile per i mercati, l’obbligazionario torna a rappresentare un dilemma per gli investitori. Se il nuovo anno sembrava aver ridato lustro all’asset class, interrompendo l’eccezionale correlazione con l’equity vissuta nel 2022, gli ultimi eventi macroeconomici hanno infatti alimentato nuovi timori: non solo le turbolenze del settore bancario su entrambe le sponde dell’Atlantico, ma anche e soprattutto le difficoltà degli istituti centrali nel limitare un’inflazione che pare destinata ad accompagnarci più a lungo del previsto. Jonathan Baltora, head of Sovereign, Inflation and FX della divisione Fixed Income di AXA IM, ha una soluzione ben precisa per fugare eventuali dubbi strategici: mixare bond nominali con titoli inflation linked.
La premessa avanzata da Baltora è chiara: “Grazie a un entry point più favorevole nel 2023, le prospettive del reddito fisso paiono migliori e ci sono chance di aumentare resilienza e diversificazione dei portafogli”. Questo quadro di fondo, nella visione dello stesso gestore, va però ad intrecciarsi con le attuali circostanze macroeconomiche: “Da un lato, le banche centrali, specie quella Usa, temono per la stabilità finanziaria, ma devono comunque alzare i tassi perché il carovita core è troppo alto; dall’altro, la fuga di depositi nel settore del credito è stata scongiurata, ma sul medio-lungo termine permane l’eventualità di un credit crunch simile a quello del 2007, che peserebbe ulteriormente sugli spread e sugli asset rischiosi”. Ecco allora che, sottolinea il manager, “il segreto per trarre valore dai bond starà nel considerare l’universo investibile in tutta la sua estensione, ricercando le migliori opportunità anche nell’incertezza”. Una strategia che …
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.