Sgss, Dal Corso nuovo ceo per l’Italia
La manager, parte del gruppo dal 2006, subentrerà a Roberto Pecora dal 3 luglio 2023. Il presidente Abitbol: “Sua esperienza nel settore sarà una risorsa chiave”
3 min
Cambio al vertice in Sycomore Am. Nella boutique dell’ecosistema Generali Investments focalizzata sugli investimenti sostenibili, arriva infatti l’ex Bnp Paribas Denis Panel, che a partire da aprile ricoprirà il ruolo di ceo. Il manager prederà il posto di Emeric Préaubert, co-fondatore della società, che resta membro del Consiglio di sorveglianza.
Il compito di Panel, come spiega una nota della società, sarà quello di “portare una dimensione umana negli investimenti e sostenere lo sviluppo di un’economia più sostenibile e inclusiva, creando così valore per i clienti e per tutti gli stakeholder”. In particolare, il top manager avrà l’obiettivo di rafforzare la posizione di Sycomore Am come attore leader negli investimenti responsabili, accelerando la crescita internazionale, rafforzando i processi di investimento e implementando nuove iniziative nell’offerta di soluzioni. Un percorso nel quale sarà supportato da Christine Kolb e Cyril Charlot, co-fondatori dell’azienda e rispettivamente head of Business Developement e chief investment officer, che manterranno le loro attuali responsabilità e funzioni affiancando il ceo. Nei prossimi mesi, le priorità includeranno l’ottimizzazione della strategia di prodotto del gruppo attraverso la definizione di prodotti innovativi, distintivi e orientati alla performance.
Panel, 52 anni, può vantare una carriera trentennale nel settore iniziata nel 1994 in Société Générale Am come gestore di fondi a reddito fisso e proseguita in Crédit Agricole Am nel 1997, dove è diventato global head of Multi-asset Investments. Il manager è poi entrato in Bnp Paribas Am nel 2007 al timone del gruppo Sigma, dove ha guidato lo sviluppo globale dell’unità, per poi essere nominato, nel 2013, ceo di Theam, società di gestione patrimoniale indicizzata e quantitativa. Ha anche ricoperto il ruolo di global head della divisione Multi-Asset, Quantitative & Solutions (Maqs) di Bnp Paribas, posizione in cui ha guidato diversi progetti strategici, tra cui lo sviluppo della strategia Etf ed il focus sull’investimento responsabile, con il lancio del primo passivo Low Carbon già nel 2008, e, più recentemente, la creazione della piattaforma per la sezione di fondi, AMSelect. “Sono entusiasta di unirmi al team di Sycomore Am, un attore leader nel campo degli investimenti sostenibili, e di supportare l’azienda nel nuovo capitolo del suo sviluppo. Insieme, faremo leva sul distintivo track record di solide performance e significativi investimenti mentre guideremo l’azienda verso una rinnovata fase di crescita”, ha assicurato il manager.
“Sycomore Am è un pilastro fondamentale nello sviluppo dell’ecosistema di Generali Investments e siamo lieti dell’arrivo di Denis, che contribuirà alla prossima fase di crescita dell’azienda”, ha sottolineato Carlo Trabattoni. L’amministratore delegato della business unit Asset & Wealth Management di Generali ha poi evidenziato come la società sia in prima linea negli investimenti Esg e si è detto certo che “attraverso la sua consolidata esperienza, le metodologie distintive e le best practice nell’active engagement, ricoprirà un ruolo strategico nel plasmare il futuro degli investimenti Esg”. “Vorrei inoltre ringraziare Emeric per il suo forte contributo alla crescita e ai risultati conseguiti dal gruppo, nonché per il suo rinnovato impegno nei confronti del Consiglio di Sorveglianza, contribuendo a rafforzare il posizionamento di Sycomore AM come azienda guidata da una chiara missione di lungo termine”, ha concluso Trabattoni.
Sycomore Am, parte dell’ecosistema Generali Investments, a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo Generali nel 2019, è stata tra le prime società di gestione ad offrire investimenti sostenibili: pioniera in ambito Esg, ha contribuito attivamente a plasmare la crescita di questi investimenti in Europa. “La società – si legge in una nota – considera il capitale umano tra le leve principali per generare idee d’investimento high-convinction”. Il team di 24 analisti e gestori di fondi, di cui otto specialisti Esg, si concentra sulla valutazione della performance complessiva di un’azienda rispetto ai suoi stakeholder: azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, società civile e ambiente.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.