3 min
All’interno della macrocategoria megatrend ‘social’ i temi più gettonati sono consumi, trend demografici e sicurezza. I tre fondi più grandi sono di Pictet Am, Robeco, Invesco
Analizzando la raccolta e le masse in gestione di etf e fondi tematici domiciliati in Europa il pattern che emerge con più chiarezza è la preferenza da parte degli investitori verso i megatrend tecnologici (intelligenza artificiale, big data, robotica etc.) rispetto alle altre 4 macrocategorie tematiche definite da Morningstar.
Fonte: Morningstar Direct
Dopo un inizio anno molto positivo sotto il profilo della raccolta (figura 2), vediamo però che anche sui tecnologici l’entusiasmo degli investitori si è attenuato lasciando più spazio nell’ultimo trimestre ai megatrend social e a quelli legati al “mondo fisico” – come definito da Morningstar – che comprende quegli investimenti che facilitano la transizione energetica, le rinnovabili, le infrastrutture, la logistica, i trasporti.
Secondo le rilevazioni effettuate da un gruppo di ricercatori della società accessibili dalla piattaforma Direct, possiamo osservare che le masse sottostanti i megatrend legati ai fattori social sono circa 60 miliardi al 30 settembre 2021.
Consolidamento dei megatrend social

All’interno della macrocategoria ‘social’ il tema dove l’offerta di fondi è più concentrata è quello dei megatrend sui consumi, seguito dai trend demografici e sulla sicurezza. Quest’ultimo è quello in cui si concentra il fondo più grande in termini di Aum della selezione che mostriamo in pagina, promosso e gestito da Pictet AM.
Il fondo investe principalmente in azioni di società che forniscono prodotti mirati alla salvaguardia e sicurezza di sistemi, persone e organizzazioni. Fra le prime posizioni del portafoglio gestito da Yves Kramer, Alexandre Mouthon e Rachele Beata spiccano i nomi di Thermo Fisher Scientific, Palo Alto Networks e Johnson Controls International.
“Alla luce dei persistenti dubbi sullo stato di salute dell’economia, riteniamo che proteggere le infrastrutture essenziali di un Paese, tutelare la sicurezza dei cittadini e garantire alle aziende la possibilità di raggiungere gli obiettivi sia una priorità assoluta. Restiamo quindi fiduciosi circa la capacità del comparto di superare l’azionario globale in termini di crescita di utili e cash flow nei prossimi anni, poiché l’inasprimento dei vincoli normativi (es. Psd2, Gdpr) probabilmente rimarrà un propulsore fondamentale della sicurezza; i sistemi informatici e la cybersecurity saranno ancora una priorità per governi e società private”, si legge nel commento mensile firmato dai fund manager.
Il secondo fondo nella selezione, il Robeco Global Consumer Trends, a ottobre ha concentrato le partecipazioni nelle società BigTech americane “vendendo la posizione in Apple dopo due anni di performance oltre l’80%, poiché ci aspettiamo che le capacità di rendimenti futuri significativi sia compromessa da un market cap di quasi 2.500 miliardi di dollari e riducendo la posizione in Facebook visto il continuo flusso di notizie negative […]”, scrive Jack Neele, gestore principale della strategia, nel suo commento mensile ai clienti. Fra le prime posizioni del fondo emergono Netflix, Intuit e Nike.
Il team di Invesco Global Consumer Trends è guidato da Ido Cohen e Juan Hartsfield, CFA dal 2011. Il fondo, come spiegano i gestori nel commento mensile di ottobre, rimane dominato dal tema digital lifestyle che rappresenta attualmente intorno al 67% del portafoglio. Circa il 33% del portafoglio è focalizzato su esperienze e consumi più tradizionali e basato sulla ripresa di stili di vita “normali” a mano a mano che le attività economiche riprendono”.
**
“Conoscere a fondo” è la rubrica di FocusRisparmio.com in cui passiamo al setaccio una specifica asset class su un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo, coinvolgendo i gestori dei fondi top performer in un’analisi a più voci sui driver di performance e sulle prospettive di rendimento dei prossimi mesi.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.