4 min
Continuando ad analizzare le varie regioni della nostra penisola, ci spostiamo oggi nell’area centrale con un approfondimento dedicato alla verde Toscana. Vedremo insieme tutti i settori che hanno reso questa regione centrale nel panorama economico nazionale – non solo dal punto di vista geografico – e che il consulente finanziario deve senz’altro conoscere
Il prodotto interno lordo (Pil) della Toscana corrisponde a circa il 7% del totale italiano; nel corso del 2022 i dati hanno mostrato una forte crescita dell’attività economica, nonostante la crisi causata dalle difficoltà post-pandemia e dalla guerra tra Russia e Ucraina: nel secondo trimestre dell’anno passato +4,6% rispetto al corrispondente periodo del 2021 e +1% rispetto al primo trimestre del 2022. Le previsioni di crescita per il 2023, inoltre, mostrano come il Pil toscano potrebbe essere leggermente più favorevole del dato nazionale per la maggiore capacità di intercettare la ripresa dei flussi turistici e del commercio mondiale.
Scopri le regioni analizzate negli appuntamenti precedenti
La struttura economico-produttiva della Toscana è molto stabile ed offre svariate opportunità ai consulenti finanziari in cerca dei giusti prospect; essa, infatti, si fonda non solo su agricoltura ed industria – principalmente manufatturiera di origine artigianale – ma soprattutto sul turismo, nazionale ed internazionale, tanto che il reddito globale che tale settore è in grado di produrre posiziona la regione ai primi posti su scala nazionale.
Accanto al turismo, l’altro grande fattore di apertura internazionale della Toscana è dato dalla grande importanza del commercio internazionale, con una quota delle esportazioni toscane sul totale dell’export italiano intorno al 7,5%.
Tra le categorie merceologiche che compongono le esportazioni toscane, un ruolo primario è ricoperto dal settore della moda: pelletteria, tessuti, maglieria, abbigliamento e calzature coprono circa il 30% delle esportazioni di beni. Tra i principali distretti, basti ricordare la pelletteria di Firenze, l’abbigliamento di Empoli, il tessile di Prato o le calzature di Lamporecchio. Il comparto tessile, in particolare, è stato in grado di prevedere i nuovi trend di sostenibilità, innovando i propri processi produttivi più di ogni altro ambito.
Accanto al complesso delle produzioni legate alla moda, da segnalare il ruolo dei vari settori della metalmeccanica, della produzione di mobili e delle infrastrutture che, insieme a quello orafo, costituiscono gli ambiti di maggior apertura verso l’estero; pensiamo, a titolo esemplificativo, al distretto dell’oreficeria aretina o al contributo, nel comparto dei mezzi di trasporto, della nautica viareggina o della camperistica della val d’Elsa.
La filiera agro-alimentare continua a svolgere un ruolo nevralgico dal punto di vista economico: il riferimento in questo caso va, soprattutto, alla produzione di olio e vino tipica dei colli fiorentini e senesi. Il settore vitivinicolo, in particolare, ha saputo affiancare alla caratteristica qualità delle produzioni, la capacità di promuovere un turismo di tipo enogastronomico.
Particolarmente florido, oltre che caratteristico, è anche il trend economico di cui la filiera del cartario di Lucca e quella dell’estrazione e della lavorazione del marmo di Carrara sono portavoce in tutto il mondo.
Infine, grazie agli investimenti che la regione incentiva in ambito ricerca e sviluppo, si stanno consolidando sempre di più il sistema farmaceutico, in ambito nazionale ed internazionale, e quello relativo alla componentistica automotive, che sta favorendo le nuove motorizzazioni ibride ed elettriche, in un’ottica sempre più attenta al tema della mobilità sostenibile.
Questi sono i principali ambiti che collocano stabilmente la Toscana tra le regioni economicamente più forti del nostro paese; i consulenti finanziari avranno possibilità di spaziare dalle floride nicchie del settore manufatturiero di origine artigianale e della moda, a quelle dell’industria cantieristica, alimentare, fino ad arrivare all’innovativo e competitivo comparto farmaceutico e al turismo, trovando sempre nuovi prospect con cui interfacciarsi attivamente.
* Content curator e virtual assistant per Assistant LAB – Virtual Assistant Team
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.