Banche e assicurazioni, più stress test sui rischi climatici
Per Fitch sta crescendo la consapevolezza delle autorità di vigilanza dell'urgenza di valutare i rischi derivanti dal climate change. E nei prossimi due-tre anni i test aumenteranno
2 min
Sono le banche le vere protagoniste delle transizione verde europea. È quanto emerge dal rapporto della Piattaforma per la finanza sostenibile, il gruppo europeo di consulenza di cui fanno parte associazioni di industrie, finanza, istituti di credito, organizzazioni ambientaliste, autorità europee. Nel report è infatti contenuta una serie di raccomandazioni sul finanziamento della transizione energetica in vista della elaborazione dell’atto delegato da parte della Commissione sulla mitigazione e l’adattamento al clima, nel contesto del regolamento sulla tassonomia, e ampio spazio è dedicato proprio al ruolo delle banche.
La Piattaforma sottolinea l’importanza del credito bancario per la transizione verso un’economia verde e la necessità di garantire che i futuri standard di rendicontazione e informativa siano coerenti, pragmatici e consentano a tutti i partecipanti al mercato, pmi comprese, di accedere alla finanza verde per transizione.
Non solo. Per il gruppo europeo di consulenza è di centrale importanza la tassonomia Ue, per identificare gli investimenti che sono necessari per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, e il suo ruolo come strumento per le aziende per pianificare e finanziare gli investimenti.
La tassonomia è il sistema di classificazione in base al quale per essere considerate ecosostenibili, le attività economiche dovranno soddisfare quattro requisiti: contribuire in modo sostanziale al raggiungimento di almeno uno dei sei obiettivi ambientali; non arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali; essere svolte nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia sul piano sociale; essere conformi ai ‘criteri di vaglio tecnico’.
Gli obiettivi da rispettare sono: mitigazione dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e il controllo dell’inquinamento; protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.