3 minuti
Prima nel Regno Unito nel 2017. Adesso in Germania. Il colosso statunitense da 8,1 miliardi di dollari gestiti dichiara guerra alle commissioni con Vanguard Invest
Vanguard, secondo gestore patrimoniale al mondo, lancia una piattaforma diretta al consumatore finale in Germania, con lo scopo di aiutare gli investitori locali a navigare nel “complesso panorama degli investimenti del paese”, afferma Jesper Wahrendorf, capo di Vanguard Invest.
Investimento personalizzato
Vanguard Invest vuole offrire un servizio di portafoglio di investimento personalizzato, creato su misura sul profilo di rischio dei clienti. Servizio che assegnerà la loro liquidità a fondi azionari e obbligazionari Vanguard selezionati.
Il servizio di investimento digitale, Vanguard Invest Anlageservice, richiederà un investimento minimo di 5.000 euro e utilizzerà una “struttura delle commissioni equa e trasparente” composta da una commissione di servizio all-in dello 0,65% e una commissione media del fondo dello 0,15%.
L’azienda statunitense afferma che il servizio darà agli investitori tedeschi l’accesso a sei fondi azionari Vanguard e sette fondi obbligazionari ed è “progettato per aiutare a ridurre i costi e la complessità dell’investimento”.
In un primo momento la piattaforma si concentrerà sui servizi di robo-advisory, poi il gigante dei fondi passivi lancerà anche un servizio rivolto agli investitori autodiretti in Germania.
“Crediamo fermamente che il nostro approccio di investimento conveniente e ampiamente diversificato attirerà gli investitori tedeschi” afferma Sean Hagerty, capo di Vanguard in Europa, che continua: “In futuro, amplieremo anche la nostra offerta per servire gli investitori che desiderano costruire i propri portafogli”.
Dal 2017 a oggi
La piattaforma Vanguard Invest è gestita da Vanguard Group Europe, con sede a Berlino, che impiega 60 persone ed è regolamentata dal watchdog tedesco BaFin. Vanguard è entrata per la prima volta nel mercato tedesco nel 2017, quando quotò i suoi primi fondi alla borsa di Francoforte, dove l’azienda ha aperto poi una sede nel 2018.
Tim Buckley, amministratore delegato di Vanguard, aveva già dichiarato nel 2020, al Frankfurter Allgemeine Zeitung, che l’azienda stava valutando il lancio di una proposta D2C per gli investitori al dettaglio in Germania. Affermando, inoltre, che gli investitori tedeschi in genere pagavano commissioni troppo alte.
Con lo stesso obiettivo, Vanguard, che gestisce 8,1 miliardi di dollari (7,2 miliardi di euro) di asset a livello globale, aveva già lanciato una piattaforma D2C a basso costo per gli investitori al dettaglio nel 2017, nel Regno Unito.
.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.