SCELTI DA NOI: LE NOTIZIE DEL 9 FEBBRAIO 2023
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
In uno degli anni più difficili dal punto di vista geopolitico, macroeconomico e finanziario, il mercato italiano del risparmio gestito conferma la propria solidità registrando nel 2022 un dato preliminare di raccolta netta positiva pari a circa 20 miliardi di euro
Fitch ritocca al rialzo le stime di crescita di Pechino: +5% nel 2023. Più caute Ubs, Nomura e Moody’s. E gli asset manager vedono opportunità sia nell’azionario che nel reddito fisso
Nonostante la guerra, nel 2022 la qualità degli attivi è rimasta buona. Bene anche i piani sui dividendi. Ma Enria raccomanda prudenza su gestione dei rischi e crediti deteriorati
Rassegna stampa economico-finanziaria dai principali quotidiani
Il Paese vanta un grado di attrattività molto elevato dell’industria rispetto ad altri centri finanziari e un elevato grado di penetrazione di questo genere di servizio. Il successo della raccolta anche in fasi di mercato complesse e impegnative consente di guardare alle sfide future con ottimismo
Charlie Jewkes, head of Global Wealth di Aviva Investors, dialoga con FocusRisparmio sul futuro del business della gestione del risparmio. “Coerenza e capacità di comunicare il brand saranno decisivi. Per un asset manager spiccatamente Esg sarà, inoltre, centrale saper fornire al cliente un’esperienza in linea con le preferenze espresse in termini di sostenibilità”
Secondo State Street Global Advisor, i primi segnali di una distensione da parte delle banche centrali dovrebbero arrivare nel secondo semestre del 2023. Prima sarà la volatilità a farla ancora da padrone. E per fronteggiarla servirà puntare su fondamentali solidi nell’equity e investment grade nell’income
Fed hawkish, inflazione europea persistente, Cina ancora in frenata e dollaro forte: ecco cosa potrebbe spazzare via l’ottimismo degli investitori nei prossimi mesi secondo Capital Group
A dicembre flussi per 5,4 miliardi. Il miglior risultato dei dodici mesi, che passano in archivio con 44,9 miliardi complessivi. Fideuram medaglia d’oro dell’anno, Mediolanum regina del gestito