Vini da investimento
Guerra o recessione, non c’è crisi che tenga: il vino non rallenta. Lo dimostra l’effervescenza delle M&A nel settore e la crescente attenzione (anche degli investitori)
Guerra o recessione, non c’è crisi che tenga: il vino non rallenta. Lo dimostra l’effervescenza delle M&A nel settore e la crescente attenzione (anche degli investitori)
Per gli esperti, obbligazioni convertibili, subordinati bancari e private debt offrono buone opportunità di diversificazione. Ma occhio alla volatilità
Due decenni di crescita e un record di 112 mila miliardi di dollari. Ma ora i venti favorevoli sembrano essersi sopiti. Tre le sfide da affrontare: direct indexing, alternativi e sostenibilità
“Italianità, scalabilità, partenariato. Con questi valori fare squadra per una rigenerazione urbana sostenibile è possibile”, assicura Manfredi Catella, amministratore delegato di COIMA
In Italia il patrimonio immobiliare detenuto direttamente dai 570 fondi attivi sfiora i 110 miliardi di euro, con un incremento del 9% sul 2020. I gestori interpellati da FR accendono un faro sulle potenzialità della logistica e del residenziale. Opportunità anche dal crowdfunding
La raccolta degli operatori attivi nel mercato italiano è più che raddoppiata rispetto all’anno precedente, attestandosi a 987 milioni di euro, contro i 551 milioni del 2020
Andrea Ragaini, vicedirettore generale di Banca Generali con responsabilità sul wealth management, mercati e prodotti, spiega a FocusRisparmio lo sviluppo della struttura interna al gruppo dedicata alle strategie di investimento alternative focalizzate sui mercati privati
Al Salone del Risparmio quattro asset manager si sono confrontati su opportunità e sfide da affrontare per coinvolgere gli investitori individuali negli investimenti alternativi illiquidi
Private equity, private debt, infrastrutture, immobiliare. Asset class che rappresentano ormai molto più che un’alternativa per gli investitori, non solo istituzionali. Come possono cambiare gli equilibri dell’industria, nell’intervista a Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni
L’investimento delle famiglie in asset alternativi è minoritario, ma in crescita negli ultimi anni. Le reti possono fare da ponte con soluzioni multi-alternative, investimenti diretti o co-investimenti