Fondi pensione, 52 miliardi affidati a 38 asset manager
In testa Amundi, Eurizon, Anima, Candriam e UnipolSai, che da soli gestiscono il 41% delle risorse dei fondi negoziali. Ancora più concentrato il mercato dei preesistenti
In testa Amundi, Eurizon, Anima, Candriam e UnipolSai, che da soli gestiscono il 41% delle risorse dei fondi negoziali. Ancora più concentrato il mercato dei preesistenti
Vino, infrastrutture e made in Italy nei fondi chiusi pronti al debutto. Fondamentale sarà la consulenza al cliente: “stiamo lavorando per assicurare l’opportuna formazione sul prodotto”
Secondo Anima Sgr, la Fed potrebbe riaprire meccanismi come la Commercial Paper Funding Facility o la Term Auction Facility
Giugno si chiude con un raccolta positiva per 1,45 miliardi. Patrimonio complessivo a un soffio da quota 2.200 miliardi. Volano i fondi aperti. Eurizon top player. La mappa Assogestioni
Il sentiment sulle attività rischiose - azionario e credito in primis - si sta mantenendo costruttivo e le notizie negative sembrano non spaventare più i mercati grazie alla complicità delle banche centrali. L'euforia è destinata a durare?
Le attività rischiose potrebbero essere supportate dai seguenti elementi: un'attenuazione delle tensioni commerciali, una riaccelerazione della crescita al di fuori degli Usa e la prosecuzione della fase di consolidamento del dollaro
Il giudizio del direttore investimenti di ANIMA Filippo Di Naro sulle obbligazioni governative core – titoli di Stato domestici compresi – resta prudente; ma anche lo scenario dei mercati azionari si preannuncia sfidante.
Per Davide Gatti, Responsabile Divisione Vendite di Anima SGR, le sfide del 2018 e dei prossimi anni sono legate alla MiFID II e, in particolare, a temi come la trasparenza dei costi e la product governance.