Emergenti verso la stabilizzazione
Non solo trade war: dalla Cina all’Argentina, aumentano le tensioni politiche. Come muoversi
Non solo trade war: dalla Cina all’Argentina, aumentano le tensioni politiche. Come muoversi
L'indebolimento del dollaro e il maggior stimolo fiscale in Cina avranno un effetto positivo. Ma gli investimenti devono essere selettivi. I casi di Turchia e Argentina
Bakkum (NN IP): ”Le migliori prospettive di allentamento delle politiche globali e il miglior contesto per una costante ricerca di rendimento spiegano perché gli asset Em si sono stabilizzati”
Un approccio agile che include analisi bottom-up, top-down e delle valutazioni può portare a risultati di investimento differenti per i diversi Paesi. Ecco perché secondo Arevalo di Jupiter AM
Botham (Schroders): "Le sfide politiche per Turchia e Argentina sono molto significative, se non insormontabili, ma la buona notizia per il resto degli emergenti è che si tratta di rischi molto specifici"
Barton (Pictet Am): "Particolarmente interessanti il Brasile e l'America Latina in generale. Mentre Turchia e Argentina restano vulnerabili a brusche correzioni"
Biggs (Gam): “Un aumento dei flussi in ingresso alimenterebbe la liquidità interna, sosterrebbe la crescita del credito, riporterebbe l’impulso di credito in territorio positivo”
1,10min Moreno (Mirabaud Am): “Siamo positivi sulla duration lunga per le obbligazioni argentine e alcuni emittenti sovrani africani come Nigeria, Angola ed Egitto. Anche la Turchia offre un valore significativo”
Ruijer (NN IP) “Le prospettive per il 2019 per la Costa d'Avorio sono positive, soprattutto grazie all'interessante valutazione delle sue obbligazioni denominate in euro. Abbiamo anche una posizione overweight verso Pakistan e Argentina”
Questa asset class rimarrà una componente insostituibile per la diversificazione dei portafogli, grazie alla sua storia di crescita fondamentale ininterrotta e un certo grado di protezione al ribasso, date le attuali valutazioni