MiFID 2, il Rendiconto costi e oneri? Solo un investitore su tre sa cos’è
Appena uno su due ricorda di aver ricevuto il documento e solo il 33% l’ha letto. L’indagine Moneyfarm a oltre sei anni dall’entrata in vigore della direttiva
Appena uno su due ricorda di aver ricevuto il documento e solo il 33% l’ha letto. L’indagine Moneyfarm a oltre sei anni dall’entrata in vigore della direttiva
Le tendenze recentemente osservate sul mercato degli investimenti della clientela al dettaglio pongono nuove sfide alle autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati. Quali sono e come affrontarle
Il rapporto annuale della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, all’ottava edizione, fornisce come di consueto, una grande quantità di informazioni sulle caratteristiche degli investitori, indispensabili per chi opera nel settore finanziario e del risparmio gestito, in particolare sull’esperienza maturata dagli investitori
La tematica rimane un punto centrale di attenzione anche nel nuovo anno che si è aperto con l’entrata in applicazione, dal 1° gennaio, del Regolamento delegato Sfdr. L’interesse dei clienti nei riguardi degli investimenti sostenibili è stato fotografato da una recente ricerca pubblicata da Consob
Fra le considerazioni che i consulenti fanno per valutare se prestare il servizio di consulenza indipendente attraverso una sim o una scf entrano in gioco soprattutto i vincoli sull’operatività
Per i consulenti le vere novità arriveranno con la revisione della direttiva Mifid. Mazzoleni (Assogestioni): “Da Sfdr una spinta alla crescita del mercato dei prodotti Esg”
Il corso si svolgerà da ottobre 2020 a febbraio 2021 in modalità online. Al termine delle lezioni, gli studenti potranno sostenere la prova valutativa indetta dall'Organismo di vigilanza e di tenuta dell'Albo (Ocf)
Il Covid ha accelerato la transizione verso l'approccio olistico. L'esperto illustra quali sono i problemi sul tavolo per il prossimo decennio
Il presidente dell’Associazione benedice le linee guida Esma. Ma mette in guardia dalle distorsioni. I gestori italiani? “Per loro vantaggi”
Lo scorso anno solo il 30% degli intermediari ha trasmesso le rendicontazioni entro il primo semestre. Ecco cosa dicono gli operatori di settore, fra consultazione dell’authority e revisione della Commissione