Cina in terapia intensiva: il peggio è alle spalle?
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
Fitch ha ridotto le stime di crescita per il 2022 dal 4,8% al 4,3% e rivisto al rialzo quelle del 2023. Per gli investitori l’azionario cinese impone cautela
Comgest gestisce fondi azionari da oltre 30 anni in tutte le zone geografiche gestendoli con lo stesso approccio quality growth, anche in periodi di incertezza.
Altro che Covid: nel quarto trimestre crescita del 6,5%. E l’anno si chiude con il Pil a +2,3%. Notz Stucki: sorpasso sugli Usa nel 2028. Schroders: puntare sul fixed income
Secondo l’esperto l’investimento sul mercato cinese, sia esso azionario o del reddito fisso, diventa sempre più una componente strategica dei portafogli privati italiani, anche nell’ambito di esposizioni più diversificate
“Il settore internet della Cina si pone all’avanguardia dell’innovazione globale e sta evolvendo rapidamente”. Ecco i titoli preferiti dai fund manager
L’investimento nel mercato onshore della Cina attrae il 77% degli asset manager Global emerging markets. Le strategie sovrappesate rispetto all’indice di riferimento salgono al 41,9%
Bene Sika, Sap, Heineken e Straumann. Deludono Chr. Hansen e Unilever. L’analisi di Comgest
"In Cina l’impatto dei tagli dei tassi e delle commissioni dovrebbe fungere da sostegno per l'economia in un’ottica di lungo periodo". L'analisi di Comgest
La “guerra fredda” commerciale tra Usa e Cina ha effetti tangibili sulle economie dei due Paesi e sui portafogli degli investitori. Ma la resilienza del Dragone non è in discussione. Ecco perché