Le banche europee puntano sul modello della bancassurance
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Uno studio di S&P mostra che sempre più istituti si stanno orientando verso un modello integrato. E che il trend è destinato a rafforzarsi. Merito di una serie di vantaggi: ecco quali
Per l’head of European Equities della società, il boom dei titoli EU non è solo una questione di riarmo. E riserva opportunità anche in settori ‘laterali’ come banche o infrastrutture. Ma le incognite all’orizzonte impongono di essere selettivi e investire solo nelle aziende meno esplorate del mercato
Per gli esperti di Candriam, il settore offre ottime opportunità, soprattutto nel debito subordinato. Ma tra tassi in calo, divergenze normative e consolidamento, la selezione è d’obbligo
Srep 2024 certifica la solidità di capitale e liquidità. Ma ribadisce l’alert su governance interna e gestione dei rischi, cui si aggiungono i pericoli macro e geopolitici. Raddoppiano gli istituti con requisiti patrimoniali aggiuntivi
Secondo Miginiac di Gam Investments, i fondamentali degli istituti non sono mai stati così solidi. E il ROE è destinato a rimanere elevato. Ecco su cosa puntare e cosa tenere d’occhio
La market cap di Intesa, Unicredit e Bpm è cresciuta del 25% dal 2021 al 2023. Mentre per gli altri istituti, eccetto quelli spagnoli, si è ridotta. Merito degli utili ma anche delle aspettative degli investitori. Lo studio di Excellence Consulting
Secondo Benoit de Laval, senior fund manager di Axa IM, il probabile taglio dei tassi ridurrà i costi di finanziamento e metterà le ali al comparto. Un’occasione che la casa intende sfruttare con un strategia total return: ecco come funziona
La svalutazione completa degli Additional Tier 1 di Credit Suisse ha segnato una crisi dell’asset class. Che però ora si è completamente ripresa e, secondo Vontobel, è preferibile all’high yield. Ecco perché
Per l’autorità, gli istituti europei sono “altamente redditizi, ben capitalizzati e con buona liquidità”. Ma il costo del denaro agli attuali livelli può ridurre la qualità degli asset. Intanto dal quadro macro arrivano segnali di miglioramento
Secondo l’agenzia di rating, la corsa dei profitti rappresenta una normalizzazione per tanti istituti finanziari. E in molti casi ha raggiunto il picco. Non si prevede però un calo nel 2024