Banche, private banker e wealth manager sempre più strategici
Entro 3 anni il settore vedrà una profonda evoluzione dei ruoli. In ascesa gli advisor dei clienti digitali, in declino i gestori retail e affluent. Lo studio Gi Group Holding
Entro 3 anni il settore vedrà una profonda evoluzione dei ruoli. In ascesa gli advisor dei clienti digitali, in declino i gestori retail e affluent. Lo studio Gi Group Holding
Secondo Francoforte, l’impatto degli aumenti dei tassi pesa su governi, imprese e famiglie. E non è ancora pienamente visibile. Rischi per banche e istituzioni finanziarie non bancarie
Secondo Francoforte, il real estate è in forte difficoltà e può rivelarsi un amplificatore in situazione di stress. A rischio anche fondi d’investimento e assicurazioni
L’outlook sul settore resta stabile. Ma recessione, guerre e immobiliare minano la qualità degli attivi. Per gli istituti italiani contesto sfidante: un deterioramento significativo è però “improbabile”
Secondo il report di Capgemini, il 91% delle società di servizi finanziari ha iniziato la trasformazione digitale. Ma solamente una su due ne sfrutta le potenzialità. A fare da traino, i vantaggi nella gestione del rischio e nelle relazioni con i clienti
Secondo Abi-Cerved, nel 2023 il tasso di deterioramento dei crediti salirà al 3,1% dal 2,2% del 2022. È la prima volta nel post pandemia. Servizi, costruzioni e agricoltura i settori più a rischio default
Dopo Bce e Fed, anche BoE e BoJ danno il loro contributo alle due settimane di colpi di scena dei policy maker. Tra pause inattese e cambi di passo, tutte le novità più importanti e come evolve la view dei gestori. Con un dubbio su tutti: sarà soft o hard landing?
Seguono UniCredit, Bpm, Bper e Mps. Il tema dell’intelligenza artificiale ha eguagliato quello Esg, ma al momento gli ambiti di applicazione sono spesso solo programmatici. Lo studio di Excellence Consulting
Secondo Unimpresa, in testa alle regioni più indebitate c’è la Lombardia con 9 miliardi. Seguono Lazio ed Emilia Romagna. Lo studio
Il sondaggio promosso da Aifin colloca il settore finanziario 8° tra quelli ritenuti più innovativi e 20° in tema di ambiente. Ma i due fattori restano cruciali in chiave strategica. Più comunicazione e una metrica ad hoc i motori del cambiamento