Sfdr, la Commissione fornisce chiarimenti sui quesiti delle authority
Chiarita la portata della definizione “investimento sostenibile” e come qualificare gli investimenti in partecipate. Il Q&A definitivo pubblicato sul sito di Esma
Chiarita la portata della definizione “investimento sostenibile” e come qualificare gli investimenti in partecipate. Il Q&A definitivo pubblicato sul sito di Esma
Dopo le sollecitazioni del Consiglio Europeo, esponenti dei co-legislatori e del Paese di turno alla presidenza del Consiglio Ue promettono di chiudere i lavori entro le prossime elezioni europee (giugno 2024)
Il pacchetto legislativo mira a evitare l'uso di denaro dei contribuenti nei salvataggi, a rafforzare la tutela dei depositi e a proteggere l'economia dai crack creditizi
L'obiettivo è promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione dei requisiti in materia di retribuzione e di conflitti di interesse della Mifid 2, per rafforzare la tutela degli investitori
Le Distributed ledger technologies (Dlt) sono le tecnologie di registro alla base del funzionamento delle criptovalute, con un potenziale di utilizzo sui digital asset in generale. L'iniziativa appena varata creerà un ambiente normativo controllato per testare soluzioni innovative
Secondo l'accordo provvisorio sul Regolamento, tutti i proventi delle obbligazioni verdi Ue dovranno essere investiti in attività economiche allineate alla Tassonomia, purché i settori interessati siano da essa già contemplati
La Commissione Ue ha presentato un pacchetto di sei proposte legislative che intervengono sul sistema di clearing, uniformano le norme sulle insolvenze e semplificano le quotazioni in Borsa. Panova: “Vogliamo dare opzioni alle imprese e facilitare la vita agli investitori”
L’organo che riunisce i ministri delle Finanze dell’Unione sostiene il progetto come perno della sovranità economica Ue. Entro la prima metà dell’anno la Commissione presenterà una proposta digitale sulla Central bank digital currency
A breve le grandi società e le Pmi quotate saranno tenute alla rendicontazione di sostenibilità. Nel frattempo si procede anche sulla direttiva sulla due diligence (Csdd), sulle quali gli stati membri chiedono una responsabilità più “light” per le imprese
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto l'accordo politico sul testo che modifica il regolamento sui fondi europei di lungo termine