SFDR: è aperto il dibattito sul futuro quadro normativo
Nell'attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
Nell'attesa della piena ripresa dei lavori della nuova Commissione Europea, continuano le riflessioni sulla revisione del framework normativo che disciplina la finanza sostenibile
Pubblicata la terza relazione annua sull’informativa riguardante i principali impatti negativi. In crescita l’accessibilità delle comunicazioni e la qualità delle informazioni. Dalla Commissione alle controparti nazionali, ecco le linee guida per migliorare ancora
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/2759 del 19 luglio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2015/760 (come modificato nel 2023) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative al fondo di investimento europeo a lungo termine
L’ex presidente BCE mette sul tavolo una cifra senza precedenti: 800 miliardi di euro l’anno. Ecco perché bisogna accelerare su unione dei capitali, unione bancaria ed eurobond
Secondo l’associazione degli asset manager europei, le linee guida dell’Authority creano incongruenze con altre normative e minacciano di ridurre il mercato dei green bond. Ecco tutti i punti critici
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri lo scorso 30 agosto, entra in vigore dal 25 settembre il decreto legislativo che recepisce la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), direttiva europea a disciplina della rendicontazione societaria di sostenibilità
Pubblicato l'atto delegato che rimanda al 1° gennaio 2026 le norme per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato da parte delle banche, per garantire il level playing field
Approdato in Gazzetta Ufficiale l'AML Package, che prevede nuove regole contro money laundering e finanziamento del terrorismo, nonché l'istituzione di una nuova autorità di vigilanza a Francoforte
I negoziatori hanno proposto una Commissione nuovamente guidata da von der Leyen. Costa al Consiglio Europeo e Kallas agli Esteri. Ma le candidature dovranno passare il vaglio del Parlamento
Il Consiglio UE ha approvato il pacchetto, composto da una direttiva omnibus e da un regolamento, confermando la rimozione del divieto agli inducement. Ora il percorso continuerà quando il nuovo Parlamento sarà pienamente insediato