Fondi pensione, a febbraio l’inflazione lima i rendimenti
Lieve rosso per tutte le linee. Ma le performance da inizio anno restano positive: +1,2% i negoziali e +1,9% gli aperti
Lieve rosso per tutte le linee. Ma le performance da inizio anno restano positive: +1,2% i negoziali e +1,9% gli aperti
Gennaio chiude con rendimenti in crescita per tutti i comparti. Complessivamente, i negoziali hanno guadagnato il 2,1% e gli aperti il 2,7%. In testa le linee azionarie
Rendimenti in calo nel 2022 per tutte le linee. Pesano inflazione e stretta monetaria. Ma il bilancio a dieci anni resta positivo
La buona performance dei mercati riporta in positivo i rendimenti: +1,3% i negoziali e +1,7% gli aperti. Nel lungo periodo gli azionari restano testa di serie
Anche a settembre le performance risentono dell’andamento depresso dei mercati. Pesano inflazione e stretta monetaria. Ma nel lungo periodo il bilancio resta positivo
Dopo un luglio di ripresa, le performance tornano negative. Soffrono sia gli azionari sia gli obbligazionari. Tengono i monetari
La ripresa dei mercati ha consentito ai fondi pensione di apprezzarsi di oltre il 3%. A far da traino, azionari e bilanciati azionari
Rendimenti in calo sia per le linee azionarie sia per quelle obbligazionarie. Tengono i monetari nei primi 5 mesi del 2022. Ma sul lungo periodo lo scenario è opposto
Rendimenti in calo in aprile, che va ad aggiungersi a un trimestre non brillante. A soffrire soprattutto gli azionari, che però sul lungo periodo mettono a segno le performance migliori
Le turbolenze sui mercati limano i rendimenti dei primi tre mesi. Ma a marzo torna il segno più per gli azionari. Soffrono ancora gli obbligazionari