Fink (BlackRock): “Svb? Il tassello di un domino creato dal denaro facile”
Per il manager del colosso Usa stiamo pagando “il prezzo di decenni di politiche fiscali e monetarie aggressive”. E potrebbe esserci una “crisi lenta”
Per il manager del colosso Usa stiamo pagando “il prezzo di decenni di politiche fiscali e monetarie aggressive”. E potrebbe esserci una “crisi lenta”
Grazie al nuovo regolamento Ue, per i fondi europei a lungo termine si prospetta un boom. E gli asset manager si stanno attrezzando: solo a marzo tre soluzioni dal colosso Usa e dal collega britannico
Per il colosso Usa la nuova normativa spingerà questi veicoli, il cui mercato supererà i 100 miliardi nel 2027. Ecco 6 lezioni per usarli nei portafogli dei clienti
Per il colosso Usa, il reshoring dei posti di lavoro continuerà, mentre la guerra in Ucraina ha accelerato la svolta energetica. Da tenere d’occhio anche il trend del fintech e della cybersecurity
Recessione certa in Europa e molto probabile negli Usa, secondo le analisi del colosso dell’asset management. “Per capire banche centrali e mercati, ed evitare eccessi di ottimismo, è necessario ragionare alla luce della perdita della tendenza deflazionistica dell’economia”, avverte Bruno Rovelli, chief investment strategist di BlackRock Italia
Giorgi (BlackRock): “Esistono alcuni trend sostenibili che, anche se non possono essere definiti come vere e proprie fonti di diversificazione, aiutano il portafoglio ad avere buone performance contro la volatilità”
Mr BlackRock registra ottimismo sull’Italia, ma aspetta il nuovo governo. E ci suggerisce di diventare il “motore dell’energia solare”. “Abbiamo enormi bacini di capitale dei nostri investitori a lungo termine da co-investire”
Più investimenti privati, liquidità e reddito fisso per diversificare. Fattori Esg protagonisti, mentre si inizia a guardare agli Etf obbligazionari. L’indagine BlackRock
Cautela sull’azionario e accurata selezione nel reddito fisso. In un contesto profondamente cambiato e altamente volatile, a fare la differenza sarà la gestione attiva: le view
“Il paradigma macroeconomico degli ultimi 30 anni, con offerta abbondante ed episodi di volatilità determinati da shock della domanda è finito. La politica monetaria non riesce più ad agire contemporaneamente su crescita e inflazione e presto le banche centrali saranno chiamate ad una scelta determinante per il futuro ciclo economico”, spiega Bruno Rovelli. Che cosa cambia per gli investitori