La Commissione Ue si prepara a emettere 100 miliardi di bond Sure
L'emissione finanzierà lo schema Sure per la protezione dei posti di lavoro e dei lavoratori nelle economie più colpite dalla pandemia. Per l'Italia in arrivo risorse da 27,4 miliardi
L'emissione finanzierà lo schema Sure per la protezione dei posti di lavoro e dei lavoratori nelle economie più colpite dalla pandemia. Per l'Italia in arrivo risorse da 27,4 miliardi
Finanzieranno il dopo-Covid. Il Tesoro ha fissato i tassi cedolari minimi garantiti: rendimenti minimi progressivi di 1,15, 1,3 e 1,45%. Lunedì parte il collocamento, tempo fino al 10 luglio
Ecco perché il titolo di Stato pensato per convogliare di nuovo il risparmio degli italiani sul debito pubblico può convenire se si detiene fino a scadenza
Le masse in gestione superano 880 miliardi. Il segretario generale Massari: "Titoli di Stato, ma anche generational bond ed Eltif per ripartire defiscalizzando"
Le ricette dei fund selector per produrre rendimenti contenendo i rischi includono diversificazione, posizioni sull'azionario, incursioni sui segmenti più attraenti del reddito fisso
Per BlueBay Am, vista la ristrutturazione del debito ormai imminente meglio le posizioni lunghe. Proteggendosi dai rischi di downside con i Cds
Secondo Lemanik, per l’obbligazionario meglio le scadenze brevi. Immobiliare ed energetico tra i settori che performano meglio
Risky asset e alternativi in portafoglio, con un'ottica di lungo periodo. I consigli dei gestori (M&G e Azimut)
Fideuram e Mediobanca mantengono una soglia di accesso comunque elevata, rispettivamente a 100mila e 500mila euro. Azimut, invece, prova a fare un passo in più e abbassa l’asticella fino a 25mila euro
Difficile trovare valore e rendimento sul mercato obbligazionario, che per di più è esposto a eventuali contraccolpi legati a eventuali inversioni delle politiche monetarie