L’eterno ritorno dei bond
Per Cosimo Marasciulo, head of Fixed Income di Amundi SGR, il taglio FED alimenta una nuova stagione per il reddito fisso. Investment grade ed emergenti i settori su cui puntare, ma attenzione ai rischi geopolitici
Per Cosimo Marasciulo, head of Fixed Income di Amundi SGR, il taglio FED alimenta una nuova stagione per il reddito fisso. Investment grade ed emergenti i settori su cui puntare, ma attenzione ai rischi geopolitici
Nel periodo aprile-giugno, masse stabili a 2.374 miliardi di euro nonostante una raccolta in rosso di 7 miliardi. Merito dei mercati finanziari ma anche di afflussi per 10,7 miliardi a prodotti incentrati sui bond. Fixed income, megatrend e private assets le direttrici future tracciate dai gestori
In un’economia che peggiora, meglio aumentare la durata finanziaria delle obbligazioni. Secondo gli esperti, il tratto della curva da privilegiare è quello a 3-5 anni, con rendimenti che negli USA arrivano anche al 4,6%
La Mappa Assogestioni certifica un 2023 con raccolta debole ma patrimonio in salita a 2.338 miliardi. Segno che gli italiani stentano a investire sebbene il mercato cresca di valore. Le obbligazioni si confermano l’eccezione, ma i gestori guardano ad altri prodotti per smuovere il risparmio e cavalcare un quadro che cambia
La svalutazione completa degli Additional Tier 1 di Credit Suisse ha segnato una crisi dell’asset class. Che però ora si è completamente ripresa e, secondo Vontobel, è preferibile all’high yield. Ecco perché
Il cofounder del Soros Fund Management predica attenzione sulle conseguenze dell'adozione delle valute digitali governative. E lancia l'allarme su un possibile crollo di bond, azioni e real estate
Per Alessia Berardi di Amundi Investment Institute, la liquidazione del colosso real estate farà rallentare il Pil. E obbligherà la PBoC a tenere bassi i tassi, riducendo i rendimenti obbligazionari. L'equity è un'alternativa ma a patto di puntare su titoli di qualità e settori ad alto valore
Per Bankitalia e Istat, le attività detenute sono scese a 10.421 miliardi di euro. Cifra che equivale a 176 mila euro pro capite, come nel 2005. Il gestito vale il 15,2% del portafoglio ma i Btp fanno sempre più gola
Salgono al 57% le famiglie che riescono ad accantonare. Il 28% dei portafogli è in obbligazioni. Cala il gestito, la Borsa resta per pochi e la liquidità è considerata un bene rifugio. L’indagine Intesa-Einaudi
Nel discorso all’Esrb, la presidente Bce loda la solidità degli istituti ma chiede prudenza. Il quadro economico è ricco di sfide e le vulnerabilità del sistema sono numerose