Le sfide di fine anno (e oltre) secondo AssiomForex
Volatilità, inflazione, shock energetico e materie prime sono le parole chiave della XX edizione del Pan European Banking Meeting Macro Trends in Financial Markets
Volatilità, inflazione, shock energetico e materie prime sono le parole chiave della XX edizione del Pan European Banking Meeting Macro Trends in Financial Markets
Tra i padri dell’industria in Italia, nel 1984 creò uno dei primi fondi d’investimento. Se ne va a 81 anni, ma restano le sue “lezioni” di finanza e le sue opere filantropiche
Nel 2020 calo del fatturato simile a quello delle non familiari. Ma la ripresa nel 2021 ha tassi di crescita quasi doppi. Molto meglio del 2009 grazie alla solidità patrimoniale. L’Osservatorio Aub
Chi ha corso di più, chi è collassato e il ritorno delle Ipo. Ecco il bilancio del 2021 dell'azionario, in particolare quello italiano
Il mercato ETFplus ha accolto quest’anno quattro nuovi emittenti e 164 strumenti, e ha visto un forte aumento degli scambi. Gli istituzionali sono sempre più attratti dai replicanti. E cresce anche l'interesse per gli strumenti Esg
In Borsa Italiana 69 obbligazioni verdi per quasi 45 miliardi. La maggior parte ha obiettivi ambientali, mentre nessuna persegue la parità genere. L’analisi SustainAdvisory
Nel primo semestre 13 ammissioni, performance +37,8% e capitalizzazione su a 8,1 miliardi. Previste più opportunità dall’integrazione con Euronext e più attenzione ai temi Esg
Sale l'interesse degli investitori a un'esposizione alla sostenibilità anche sugli strumenti alternativi, sia liquidi sia illiquidi. Le sfide per i mercati privati
India, Costa Rica e Marocco alle prese con politiche interessanti in tema di climate change, spiegano gli esperti di MainStreet Partners. Senza dimenticare la Cina, che punta a diventare carbon neutral
Quarantacinque società quotate a Milano pagheranno i dividendi, fra queste diciotto blue chip