Emergenti, serve un approccio prudente
Nel breve termine si registrerà un’ulteriore volatilità prima che si torni alla normalità, anche se le prospettive a lungo termine sono ottimistiche
Nel breve termine si registrerà un’ulteriore volatilità prima che si torni alla normalità, anche se le prospettive a lungo termine sono ottimistiche
Un elemento chiave a cui si deve questa performance positiva è il ministro delle Finanze Guedes, che ambisce a riportare il Paese sulla strada della sostenibilità fiscale
Il candidato alla presidenza ha presentato un piano credibile per affrontare due dei problemi economici più urgenti del Paese: il costo del sistema pensionistico e il livello di indebitamento
A due giorni dal primo turno delle Presidenziali, il Paese vive in un clima di incertezza economico-politica che continua a influire sulle oscillazioni del real, tornato vicino ai minimi del 2015
In Brasile, le preoccupazioni per l'esito delle prossime elezioni presidenziali, hanno avuto ripercussioni sul mercato e sulla valuta. L'accordo Nafta Usa-Messico è una buona notizia
La vendita di asset dovrebbe ridurre il crescente debito pubblico del Paese. Il rapporto sul Pil è salito lo scorso anno al 74% dal 51% del 2011
Il potenziale di crescita dell'economia brasiliana rimane basso e il rapporto fra debito pubblico e Pil continua a crescere rapidamente
Un eventuale flusso di buone notizie circa i negoziati fra Usa e Cina potrebbe generare opportunità interessanti nel medio termine
Il mercato si aspetta la vittoria di un leader moderato che possa mantenere il Paese sui binari della crescita. Ottimismo sull'azionario, grazie alla spinta riformista e alla dinamica favorevole sulle commodity