Cop29, l’immobilità climatica può costare fino al 15% del PIL globale entro il 2100
Mentre la conferenza ONU parte in salita, uno studio Bcg mostra che basterebbe investire meno del 2% del prodotto interno lordo mondiale. Ma ci sono tre ostacoli
Mentre la conferenza ONU parte in salita, uno studio Bcg mostra che basterebbe investire meno del 2% del prodotto interno lordo mondiale. Ma ci sono tre ostacoli
L’80% ha investito di più nell’ultimo anno. Perché è ormai convinzione unanime che l’azione climatica favorisca anche la creazione di valore. Aumentata la pressione degli investitori. Il report Deloitte
Secondo Itinerari Previdenziali, il 53% degli enti ha già adottato criteri Esg. E il 75% di chi ancora non vi ha aderito ha discusso sulla possibilità di farlo. Dal rendimento ai rischi, tante le spinte oltre all’etica. Ma le strategie si appiattiscono su esclusioni e cambiamento climatico
Le banche centrali si preparano a cedere lo scettro di maggior minaccia per l’economia globale. E a raccoglierlo saranno le guerre, con il climate change a far loro da vassallo. Nella Mappa dei Rischi di Sace, la fotografia di un mondo in preda alla tensione
Negli ultimi anni, la finanza sostenibile è divenuta essenziale nell’ambito delle relazioni economiche e degli investimenti. Questo approccio tiene conto sia degli aspetti economici e finanziari che di quelli ambientali e sociali
Non solo l'addio ai combustibili fossili: l’intesa della conferenza sul clima di Dubai prevede anche altri obiettivi. Che, se raggiunti, avrebbero importanti effetti. Ecco quali secondo gli asset manager
Secondo Bain, entro il 2030 oltre la metà del territorio nazionale sarà esposto a rischi fisici. Con gravi conseguenze per i portafogli degli istituti. “Necessario introdurre strategie di mitigazione”
Più sensibili della media globale ai cambiamenti climatici. Preoccupati anche da lavoro e inflazione, che non permette di risparmiare. Solo il 30% è ottimista sulle proprie prospettive previdenziali
Il 53% delle relazioni finanziarie 2020 prende in considerazione il cambiamento climatico: +11% rispetto al 2019. Ma ancora poche declinano il tema sulla realtà aziendale. Il report Deloitte
Per l’istituzione, l’industria dei fondi può essere decisiva nella transizione verde, ma servono politiche fiscali, finanziarie e di regolamentazione. Il climate change al centro anche del T20