Cina, gli investitori guardano oltre la politica Covid-free
Gli esperti di Allianz Global Investors individuano le aree d’investimento più promettenti. Un focus particolare lo merita il nuovo verso il settore tecnologico
Gli esperti di Allianz Global Investors individuano le aree d’investimento più promettenti. Un focus particolare lo merita il nuovo verso il settore tecnologico
Dopo il fuggi fuggi, gli investitori stanno tornando a puntare su Pechino. Ma molti gestori restano cauti: troppa incertezza. Meglio le opportunità offerte dagli altri Paesi dell’Area
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
Fitch ha ridotto le stime di crescita per il 2022 dal 4,8% al 4,3% e rivisto al rialzo quelle del 2023. Per gli investitori l’azionario cinese impone cautela
Tra performance deludenti e restrizioni anti Covid, è scattato il fuggi fuggi dai titoli del Dragone. Ma per i gestori, dai bond all’energia pulita, le occasioni non mancano
Per i mercati emergenti le scelte di allocazione di investitori professionali e istituzionali convergono sui prodotti a gestione fortemente attiva. Sull’area gli esperti si aspettano rendimenti attesi in alcuni casi superiori del 2% rispetto all’azionario dei paesi sviluppati
La nuova ondata ha già fermato Shangai, Shenzhen e Guangzhou, mandando al tappeto i listini. Per i gestori le prospettive a breve sono incerte, ma l’azionario cinese non si fermerà
Politiche monetarie, inflazione, materie prime e, soprattutto, crisi geopolitiche mettono in crisi equilibri economici globali. Con quali effetti? Conversazione con Davide Tentori, Research Fellow – Osservatorio Geoeconomia di ISPI
Il governo cinese prevede un rallentamento della crescita che si aggira attorno al 5,5% per il 2022, comunque maggiore rispetto alle previsioni degli analisti. La Cina arranca ma la frenata della crescita era messa in conto dai gestori
Durante il talk show R-Evolution gli esperti nei mercati emergenti hanno dato la loro visione su quali aree saranno interessate da maggiore crescita e quali potranno uscire dal radar degli investimenti, in relazione agli ultimi sviluppi geopolitici