Pnrr e futuro sostenibile, l’Italia migliora ma è ancora indietro
Secondo l’Amundi Sustainable Future Indicator, siamo al 23esimo posto su 27 Paesi. Deludente soprattutto la performance in campo economico. Ma i punti di forza non mancano
Secondo l’Amundi Sustainable Future Indicator, siamo al 23esimo posto su 27 Paesi. Deludente soprattutto la performance in campo economico. Ma i punti di forza non mancano
Dalla conferenza “Non è solo una messa in scena: leadership al femminile tra teatro, storia e realtà” un focus sugli elementi che possono aiutare a raggiungere il successo e degli ostacoli culturali ancora da abbattere
Al Salone del Risparmio il punto sulla presentazione del piano della Commissione Europea sugli investitori al dettaglio (confermata per il 24 maggio). Le parole da Bruxelles di Andrea Beltramello, membro del Gabinetto del vicepresidente Valdis Dombrovskis, e la voce dell’industria in una conferenza targata Assogestioni
Parte del gruppo dal 2009, vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore finanziario sia nazionale che internazionale. Cinzia Tagliabue nuovo presidente del consiglio di amministrazione
Cinzia Tagliabue, vicepresidente di Assogestioni, è intervenuta al Forum Enpaia 2022 delineando le proposte dell’Associazione del risparmio gestito per il futuro della previdenza complementare in Italia. Tra queste anche il superamento del sistema delle rendite
Le donne nelle società di gestione sono il 48%, ma nella prima linea organizzativa si fermano al 17,7%. La direzione però è giusta: le nuove assunte sono il 54,7%, in crescita. La ricerca Assogestioni-Valore D
Le donne rappresentano il 47% dei sottoscrittori di fondi, detenendo il 45% del patrimonio totale investito. In circa 20 anni la quota di risparmiatrici è aumentata dal 42% del 2002 al 47% del 2020. Un pattern interessante riguarda i fondi esteri collocati dalle reti di consulenti per i quali la forbice di genere passa da 6 punti del dato medio a 20 punti percentuali
Presentato il Rapporto Censis-Assogestioni sul valore della diversità nelle scelte d’investimento prima e dopo Covid-19. Industria e istituzioni a confronto su un tema chiave per lo sviluppo del settore
Covid ha acuito il senso di paura e incertezza e il bisogno di cautela dei risparmiatori. Ma l’aumento di liquidità e risparmio che ne consegue può concorrere alla ripresa. Lo attesta la ricerca Assogestioni-Censis che sarà presentata in webinar il 9 luglio
L’emergenza sanitaria ha messo in luce il lavoro dei consulenti. Ora più che mai “tutti gli attori dell’industria hanno bisogno di essere vicini alle necessità del cliente”