Casse di previdenza, attivi oltre i 100 miliardi e più investimenti in pmi
Covip: tra il 2011 e il 2020 crescita media delle risorse del 6,8% annuo. Rallentano gli investimenti ma aumentano quelli destinati alle imprese da casse e fondi pensione
Covip: tra il 2011 e il 2020 crescita media delle risorse del 6,8% annuo. Rallentano gli investimenti ma aumentano quelli destinati alle imprese da casse e fondi pensione
Per le Commissioni di Camera e Senato la tassazione sulle prestazioni finali dovrebbe andare dal 23% al 46%, contro l'attuale 9-15%
Covip: le posizioni a fine marzo salgono a 9,421 milioni, +0,8% rispetto a dicembre. Gli iscritto sono 8,5 milioni. In aumento i rendimenti, che sui dieci anni doppiano il Tfr
In titoli di Stato la quota maggiore. Nel 2020 la raccolta sfiora i 200 miliardi: rendimenti migliori del Tfr. Crescono gli iscritti. Padula: “Da fondi e casse contributo alla ripresa”
Covip: 9,35 milioni di posizioni nel 2020, +2,6%. Risorse per 196 miliardi. Dopo il calo del secondo trimestre, i rendimenti recuperano e superano nettamente il Tfr
Nei primi nove mesi del 2020 rendimenti medi dello 0,2%. Il patrimonio cresce e supera quota 119 miliardi. Aumentano anche le posizioni:+1,9%. Il report Covip
Sul 2018 l’attivo è aumentato del 10%, +72% rispetto al 2011. Ma quasi tre quarti è in mano ai cinque enti maggiori. Cambiano gli investimenti: meno mattone e titoli di Stato, più Oicr
Nella risposta della Commissione di vigilanza sui fondi pensione ai quesiti inviati da Assogestioni in tema di mandati di gestione affidati a Paesi terzi, la conferma di ammissibilità delle proposte volte a neutralizzare l’effetto-Brexit
Con la crisi, i fondi negoziali hanno perso l'1,1%, i fondi aperti il 2,3% e i Pip il 6,5%. Fanno eccezione i Pip di Ramo I (+0,7%). Ma il bilancio sull'ultimo decennio resta positivo, così come la rivalutazione del Tfr
In occasione dell'assemblea elettiva, l'associazione ha approfondito in un webinar come l'ammodernamento del patrimonio immobiliare italiano può avere tra i finanziatori anche i fondi di previdenza complementare