Ocse: i dazi di Trump freneranno la crescita globale (USA compresi)
Pil mondiale rivisto al ribasso: +3,1% nel 2025 e +3% nel 2026. Giù anche le stime per l’Italia (+0,7% e +0,9%). E torna l’allarme inflazione: "Le banche centrali restino vigili"
Pil mondiale rivisto al ribasso: +3,1% nel 2025 e +3% nel 2026. Giù anche le stime per l’Italia (+0,7% e +0,9%). E torna l’allarme inflazione: "Le banche centrali restino vigili"
La volatilità sui mercati è un rischio che la casa di gestione riconduce alla presidenza di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti. Se le promesse elettorali venissero attuate, i mercati ne risentirebbero in termini di incertezza. A Oriente occhi puntati sul cambio di direzione della Cina e sulla crescita dell’India
Il PIL gobale si attesterà al 3,3% quest’anno. Su le attese per gli States (+2,7%), limate quelle per il Vecchio Continente (+1%) e per l’Italia (+0,7%), che farà peggio della media Ue. “Rischi al ribasso"
Stati Uniti ancora in crescita, Europa meno attrattiva e volatilità sui mercati. Il nuovo anno, per gli esperti di Allianz Global Investors, sarà dettato dalle incognite, ma riserverà sorprese sull’obbligazionario governativo USA e sull’azionario europeo
Il Chief Economists Outlook: bene gli USA, Cina in frenata, Europa fanalino di coda. Timori per Trump: più frammentazione e ulteriori turbolenze commerciali. E il 68% teme uno scontro più ampio
Secondo l’agenzia, il 2025 inizierà bene. Poi tutto dipenderà dalle politiche di Trump, che potrebbero causare condizioni finanziarie più rigide, un rafforzamento del dollaro e un quadro macro più complesso
Al rialzo le stime di crescita mondiale: +3,1% quest’anno e +3,2% il prossimo. Bene Usa e Cina, al ribasso Eurolandia. L’Italia crescerà più della Germania. Inflazione giù, ma nuove sfide sono in vista per le banche centrali
Pil +2,4%. Ma si rischia un “decennio di occasioni sprecate”. L’Ue crescerà dello 0,7% quest'anno e dell’1,6% il prossimo, gli Usa dell’1,6% e dell’1,7%. Male la Cina
Per l’agenzia Usa, la fine della recessione del manifatturiero è vicina. Ma l'ente parigino vede rischi e taglia le stime di crescita. Il Pil dell'Italia 2023-2024 frenerà a +0,7%, sotto la media
Crescita del 2,6% nel 2023 e del 2,9% nel 2024. Pesano strette monetarie e guerra. Inflazione primaria in calo, ancora elevata quella core. “Necessari altri aumenti dei tassi”. Per l'Italia +0,6% quest’anno