Pil, Fitch taglia ancora le previsioni globali (ma l’Italia migliora)
Nel 2023 crescita dell’1,4% ancora a causa dell’inflazione. Peggiorano Usa e Cina, migliora l’Eurozona. Italia -0,1%, ma per l’Istat sarà +0,4% con il traino del Pnrr
Nel 2023 crescita dell’1,4% ancora a causa dell’inflazione. Peggiorano Usa e Cina, migliora l’Eurozona. Italia -0,1%, ma per l’Istat sarà +0,4% con il traino del Pnrr
Crescita globale al 3,6%, -0,6%. Il taglio più pesante (-1,1%, al 3,3%) per l’Eurozona, dove l’inflazione a marzo schizza al record storico del 7,5%. L’Italia rischia di dimezzare il Pil
Eurizon prevede nel 2020 una prosecuzione del ciclo con una moderata accelerazione della crescita globale. Ecco come cambia il portafoglio
I dati macro continueranno a peggiorare nel 2020. E i piccoli aggiustamenti da parte delle banche centrali non basteranno a rilanciare la crescita. L’analisi di Jupiter Am
“Il potenziale di crescita economica a lungo termine è molto più importante degli indicatori economici a breve”. L’analisi di Flossbach von Storch
“L’obbligazionario non può più offrire lo stesso livello di protezione e di rendimenti positivi”. Ecco come assemblare i portafogli in un contesto di tassi ai minimi, secondo J.P. Morgan Am
“Una ripresa delle importazioni cinesi è cruciale per stimolare la congiuntura globale”. L’analisi di Raiffeisen Capital Management
“Dal punto di vista geografico individuiamo opportunità interessanti in Cina, Turchia, Russia e India”. Il focus Emergenti degli esperti Gam
Wade (Schroders):“Per il 2019 prevediamo una crescita globale del 2,8%, mentre per il 2020 abbiamo tagliato le nostre stime rispetto a tre mesi fa, dal 2,7% al 2,6%”
"Le compagnie si aspettano che gli Usa entrino in recessione, ma non quest'anno, e continuano a investire assumendo i rischi con un approccio più selettivo". L'indagine di Goldman Sachs Asset Management