Breve elogio della moderazione
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
Come orientarsi nella crescente confusione sulla transizione verde
In molti centri di ricerca e università si sta formando una multiforme teoria economica eterodossa che viene chiamata il nuovo pensiero economico. In parallelo, in numerosi giornali, blog, e siti sono formulati appelli a cambiamenti sociali di grande entità. Gli obiettivi di queste attività sono molteplici, ma riguardano soprattutto le conseguenze dei cambiamenti tecnologici, la transizione verde, la giustizia sociale, l’eliminazione di devastanti guerre e conflitti
Rallentamento sincronizzato delle principali economie, deglobalizzazione, e inflazione (con annesse azioni di politica momentaria) i nodi fondamentali per capire il 2023. “Il picco dei tassi Bce arriverà entro maggio e non scenderanno fino all’ultimo trimestre 2024”, afferma Sylvain Broyer, chief economist della società di rating
Filippo di Naro, direttore investimenti, e Fabio Fois, responsabile Investment Research & Advisory, espongono la view sul nuovo anno. Più luci che ombre con l’inflazione che a partire dal secondo semestre inizierà gradatamente a scendere
Dalla view dell’asset manager espressa da Stefan Kreuzkamp, chief investment officer della società, emergono il ruolo dell’economia sostenibile e prospettive migliori per l’Europa rispetto agli Usa, per cui sarà maggiore l’impatto dei movimenti al rialzo dell’inflazione
Tassi fermi e via al Qe da 20 miliardi annunciato da Draghi. “Protratta debolezza della crescita: i governi con spazio di bilancio spingano”
La crescita del mercato azionario dovrebbe continuare, accompagnata da picchi di volatilità, con Cina e India principali driver. Il Mid-year global market outlook di State Street Global Advisors
L’istituzione guidata da Mario Draghi non alzerà i tassi almeno fino al termine del 2019, mentre dal prossimo settembre inizierà una serie di operazioni trimestrali mirate di rifinanziamento a più lungo termine
Hasenstab (Templeton Global Macro): “Prevediamo in generale un passaggio dalla crescita globale sincronizzata degli ultimi anni a una crescita trainata dagli Stati Uniti”
I policy maker stanno orientando l'economia verso una maggior dipendenza dai consumi interni per stimolare una crescita autosufficiente. La crescita della classe media può alimentare gli utili delle aziende locali per gli anni a venire