Liquidità e investimenti. Come è cambiato il portafoglio degli italiani dal 2000 a oggi
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
Un viaggio fra crisi e risalite dell’economia e dei mercati finanziari attraverso la lente delle consistenze patrimoniali dei risparmiatori del nostro Paese
I gestori fiduciosi nella solidità complessiva del sistema bancario, ma per conoscere tutti gli effetti del crack sarà necessario del tempo. Tecnologici e venture capital i settori più a rischio
Le famiglie scelgono la liquidità e puntano su mattone e investimenti sicuri. Aumentano le diseguaglianze: una su tre non può sostenere un altro lockdown. L’indagine Acri-Ipsos
Le società a gestione familiare continuano a sovraperformare in tutte le regioni e i settori. E nella crisi da pandemia danno segni di maggiore resilienza. La ricerca Credit Suisse
A Roma la fetta più grande della cassa integrazione europea. Gualtieri: lo Stato risparmierà oltre 5,5 miliardi
L’Authority vede rischi “fortemente al ribasso” per l’economia. E lancia l’allarme per gli istituti italiani, anche se solidi. In pericolo anche Piazza Affari e i Btp se la ripresa arrancasse
Non mancano casi virtuosi, ma per Cerved si perderanno almeno 227 miliardi di fatturato. Continuano le iniziative di sostegno pubblico-privato, ma Robiglio (Confindustria) invoca il Mes
Gli investitori stanno scommettendo su una rapida ripresa. Ma non è detto sarà così. Ecco come approfittarne mettendosi al sicuro, secondo i gestori