Patto di Stabilità, l’Ue presenta le nuove regole
La proposta di riforma di Bruxelles: più autonomia agli Stati con i piani di spesa pluriennali. Ma per chi ha il debito oltre il 3% del Pil c'è l’obbligo di un aggiustamento annuale dello 0,5%
La proposta di riforma di Bruxelles: più autonomia agli Stati con i piani di spesa pluriennali. Ma per chi ha il debito oltre il 3% del Pil c'è l’obbligo di un aggiustamento annuale dello 0,5%
Eurozona +4,3%, mentre la crescita globale sarà del 5,8%. “Deficit tricolore sotto il 3% nel 2025, bassi rischi di inflazione”. Istat: prezzi +1,3% a maggio, al top da novembre 2018
Nel giorno del debutto boom del terzo Btp Futura, Janus Henderson fa i conti: +18% tra il 2019 e il 2020. Il debito globale è cresciuto di un sesto a 62.500 miliardi di dollari
Bankitalia: a febbraio +36,9 miliardi. Ancora in calo le entrate tributarie: -7,6% a 29,2 miliardi. E l’Istat segnala a marzo il terzo mese consecutivo di crescita per l’inflazione
Mai così tanti. Solo per il Libano la causa non è la pandemia. Ed è record anche dei downgrade. S&P: “Il rischio default è ancora alto”
Contributo temporaneo da chi guadagna di più e dalle aziende che hanno prosperato con la pandemia. Record del debito pubblico globale, Italia sopra il 150% fino al 2026
“Misure di austerity non saranno necessarie”, dice l’esperto. “Ma deve esserci spazio per rivedere alcune delle regole dei trattati istitutivi della Bce”
La pressione fiscale sale al 43,1%, mentre il debito italiano tocca quota 2.569 miliardi ed è pari al 155,6% del Pil. A febbraio, l’inflazione sale per il secondo mese consecutivo
Consiglio e Fondazione dei commercialisti hanno fatto i conti sommando il calo del Pil pro-capite (2.371 euro) e l’aumento del debito (3.049 euro). “No a nuovi shock fiscali”
Il differenziale Btp-Bund ha già perso circa 15 pb da quando è comparso Supermario. In caso di un suo esecutivo per gli esperti potrebbe scendere sotto quota 70 e oltre