S&P lancia l’allarme default: ad agosto record dal 2009
Nel mese, registrati 16 fallimenti corporate. Sono 107 da inizio anno. Europa e Usa in testa, ma preoccupa l’America Latina. Media e intrattenimento i più in difficoltà
Nel mese, registrati 16 fallimenti corporate. Sono 107 da inizio anno. Europa e Usa in testa, ma preoccupa l’America Latina. Media e intrattenimento i più in difficoltà
In rosso gli indicatori del Credit Risk Monitor di Janus Henderson: cala l'accesso al capitale e di indebolisce il flusso di cassa, default in aumento. Ma per i gestori attivi la maggiore dispersione crea opportunità
Secondo S&P, il numero di emittenti con rating CCC e inferiore è salito a 59 dalle 53 di fine 2021. E i rischi sono in aumento. Per Federated Hermes la dispersione sarà un motivo chiave per il resto dell’anno
Secondo Bloomberg a rischio ci sono 150 miliardi di dollari. E per gli analisti il fallimento potrebbe essere decretato già a metà aprile
Per gli analisti Usa il tasso di fallimenti a un anno delle aziende speculative-grade può calare al 3,25% entro giugno prossimo, per un totale di 24 fallimenti
Mai così tanti. Solo per il Libano la causa non è la pandemia. Ed è record anche dei downgrade. S&P: “Il rischio default è ancora alto”
Default e declassamenti sono destinati ad aumentare, ma meno che nel post-Lehman, grazie alle misure di espansione fiscale e monetaria, spiega la leader globale della ricerca, che si aspetta una ripresa nel 2021
La notizia del vaccino non cambia la rotta di Francoforte: “Questa recessione insolita genererà una ripresa instabile: presenti anche nella seconda ondata”. Allarme imprese
L’allarme default resta alto, ma per MFS la dispersione dei rendimenti crea potenziali occasioni per chi applica la selezione attiva dei titoli
Secondo Tomlins (M&G Investments), una serie di fattori rendono il mercato hy potenzialmente molto proficuo nel medio-lungo periodo