Reti, a febbraio raccolta in aumento e record di nuovi clienti
Flussi per 4,5 miliardi di euro, +34% rispetto a gennaio. A far da traino è ancora l’amministrato. Mediolanum regina del mese
Flussi per 4,5 miliardi di euro, +34% rispetto a gennaio. A far da traino è ancora l’amministrato. Mediolanum regina del mese
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
Sostanzialmente piatta la raccolta di febbraio, mentre pesa la volatilità dei mercati sulle masse. Prosegue lo slancio dei fondi azionari (+3 miliardi da inizio anno)
Nell’intervista doppia ad Andy Sowerby, managing director and head of the International Client Group, e Marco Negri, head of Sales per il Sud Europa della società Usa, temi, strategie e focus prodotto per lanciare l’avventura solista dell’ex Wells Fargo AM
Sono sempre di più gli italiani disposti a delegare la gestione dei propri risparmi per potersi dedicare a svago e benessere. Lo conferma la ricerca Fineco. Tecnologia e personalizzazione i driver del futuro.
In dieci anni test di profilazione più chiari ed efficaci, ma ancora da migliorare. Nel mirino dell'Authority l’eccessivo peso dell’autovalutazione e l’assenza del rischio di bail-in. “Necessario aumentare la conoscenza del servizio di consulenza”
Flussi trainati a gennaio dall’amministrato. Piacciono i titoli di Stato, in aumento gli investimenti netti in fondi comuni. Fineco in testa, anche nel gestito
Per il colosso Usa la nuova normativa spingerà questi veicoli, il cui mercato supererà i 100 miliardi nel 2027. Ecco 6 lezioni per usarli nei portafogli dei clienti
Il nuovo ceo prende il posto di Préaubert, che resta nel Consiglio di sorveglianza. Obiettivo: rafforzare la posizione della società come attore leader negli investimenti responsabili
Il dato è in calo ma tiene conto del nuovo perimetro di rilevazione dopo l’uscita di Azimut. Ancora protagonisti i prodotti del gestito, con quasi 461 miliardi che valgono il 65,9% del patrimonio