Cresce il gap di valutazione tra titoli growth e value
Le aspettative del mercato sono molto basse e questo privilegia le azioni con forti potenzialità di crescita, mentre quelle sottovalutate lo diventano ancora di più
Le aspettative del mercato sono molto basse e questo privilegia le azioni con forti potenzialità di crescita, mentre quelle sottovalutate lo diventano ancora di più
Abbandonata la retorica della “pazienza”, sono arrivate indicazioni su politiche più espansive. I mercati scontavano già una riduzione dei tassi e l'inasprimento della trade war e le dichiarazioni di Draghi sulle prossime mosse della Bce hanno fatto il resto
L'ottimismo di qualche mese fa sembra svanito e ci si interroga sugli effetti della perdurante incertezza. Ahya (Morgan Stanley): "negli States rischio recessione in tre trimestri"
Secondo Dws, l'impatto delle politiche Nirp nella zona euro è stato nella migliore delle ipotesi marginalmente positivo. L’analisi
Negli ultimi mesi le aspettative di inflazione sono scese. Le ragioni di questo calo sono tutt'altro che semplici. L'analisi Dws
La storia dimostra che le obbligazioni societarie sono spesso in grado di riprendersi molto più velocemente rispetto ad altre asset class e sono quindi ideali per un investimento anticiclico. L'analisi di Dws
I sondaggi escluderebbero la vittoria di una coalizione populista, ma potrebbe esserci incertezza sul breve. Sull'azionario Amundi sostiene i titoli value
Con l'indebolimento dei dati economici, sono aumentate le critiche alla politica monetaria 'con pilota automatico'. Per la gioia dei mercati, la Banca centrale Usa ha ascoltato queste preoccupazioni e ha promesso più flessibilità
Il 5G, i sistemi di accumulo a batteria, le reti intelligenti e la mobilità elettrica promettono più opportunità, con la progressiva maturazione delle tecnologie, per gli investitori di lungo periodo
I numeri del Pil nel quarto trimestre del 2018 dovrebbero essere pubblicati il 14 febbraio. In quel momento sapremo se, nella seconda metà dell'anno, il Paese è scivolato in una recessione tecnica, ossia quando si registrano due trimestri consecutivi di crescita negativa