MiFID II: i consulenti finanziari non si sentono pronti
Serve più formazione e informazione. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Focus Risparmio
Serve più formazione e informazione. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Focus Risparmio
Un livello più alto di educazione finanziaria “può migliorare la capacità degli investitori di comprendere le proposte di investimento, ridurre la probabilità che finiscano vittima di frodi e indurre le società finanziarie a esercitare maggiore viglianza sui processi e attenzione nel servire i clienti”, ha dichiarato il presidente dell’autorità europea dei mercati finanziari Steven Maijoor.
Al via la Settimana Mondiale dell’Investitore per promuovere l'alfabetizzazione finanziaria di base presso giovani e adulti.
Lusardi, subito azioni di sensibilizzazione su gestione risparmi
Il ministro dell’economia firma il decreto attuativo per l'istituzione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione Finanziaria che avrà il compito di attuare la strategia nazionale in tema di financial literacy
Secondo l’indagine Pisa, circa il 20% degli studenti in Italia non riesce a raggiungere il livello di riferimento per le competenze finanziarie.
Al Salone del Risparmio sarà presentata un’indagine svolta da Demia per Assogestioni. Tra i temi affrontati la reiterata ed insoddisfatta richiesta di educazione finanziaria, la progressiva digitalizzazione nel rapporto consulenti – risparmiatori e le prime valutazioni sui PIR
L’ok è arrivato con il via libera della Camera al decreto salva risparmio, che ha istituito un fondo da 20 miliardi a tutela del sistema bancar
Brexit: si teme l'effetto domino. Il rischio è che altri Paesi seguano l'esempio d'oltremanica
Risparmio al centro: un tema, un titolo ed un obiettivo. Per il Salone 2016 e per il Paese.