MiFID II e Esg, le linee guida Esma punto per punto
L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. Tutti i dettagli.
L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. Tutti i dettagli.
L’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. Le principali evidenze raccolte in uno schema a misura di consulente
Gli orientamenti, aggiornati alla luce dell'integrazione delle preferenze di sostenibilità nel suitability assessment, entreranno in vigore dopo sei mesi dalla traduzione
Monitoraggio dei due istituti sui fondi esposti ad attività russe, bielorusse e ucraine. “Significative incertezze sia nella valutazione degli asset sia nella loro liquidità”
L'Authority ha fornito un “advice” tecnico alla Commissione europea su alcuni aspetti relativi alla protezione degli investitori al dettaglio
Nel documento in consultazione della Commissione europea si anticipano le proposte per migliorare il regime Mifid2/IDD di adeguatezza e di appropriatezza. Si prevede l’adozione di un questionario standardizzato per tutti i clienti
Eba, Esma, Eiopa mettono in guardia i risparmiatori dal pericolo concreto di perdere tutto e di essere truffati. Ciocca (Consob): “Servono regole urgenti”
Le Linee guida Esma richiamano l’attenzione sulla conoscenza delle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti finanziari e sulla classificazione dei prodotti sulla base delle differenti caratteristiche ambientali, sociali e di governance
L’authority europea ha pubblicato delle linee guida con l’obiettivo di potenziare le disposizioni Mifid che impongono agli intermediari di effettuare una valutazione di appropriatezza per quei clienti che utilizzano solo servizi di ricezione e trasmissione degli ordini
Entro fine 2022 l’Authority si propone di aggiornare le linee guida sui requisiti di adeguatezza, indicando anche le buone e cattive prassi presenti sul mercato, al fine di promuovere un approccio di vigilanza uniforme in tutta l’Ue