Corsa dei governi Ue ai green bond: nel 2022 emissioni per 83 miliardi
Il 2021 si è concluso a 50 miliardi, ma quest’anno si prevede un’accelerazione. 30 miliardi arriveranno da Bruxelles. E la guerra potrebbe spingere ulteriormente i titoli verdi
Il 2021 si è concluso a 50 miliardi, ma quest’anno si prevede un’accelerazione. 30 miliardi arriveranno da Bruxelles. E la guerra potrebbe spingere ulteriormente i titoli verdi
Con la crisi ucraina, i fund manager hanno tagliato le stime per l’Eurozona. E temono un rallentamento globale. Ridotta l’esposizione azionaria, aumenta la liquidità. Via dalle banche, si punta su difensivi e risorse
A febbraio nuovo balzo dei prezzi al 5,8%. de Guindos: la guerra in Ucraina li alimenterà ulteriormente. E Bruxelles lancia l’allarme: dal conflitto impatto negativo sulla ripresa
“L’inflazione resterà alta più a lungo del previsto, ma calerà”, assicura Lagarde. Che però si dice preoccupata e non esclude più un rialzo dei tassi già quest'anno. I gestori: occhi puntati su marzo
Indice confermato ai massimi storici: +4,9% a novembre. Prometeia rivede al rialzo le stime per la crescita italiana, ma lancia l’allarme prezzi
Le categorie Morningstar Large-Cap Growth, Value e Blend contano in aggregato circa 150 comparti (in euro) destinati ai retail e autorizzati alla vendita in Italia. Il rendimento mediano a tre anni supera il 10% (annualizzato)
Nelle prime posizioni spiccano quattro fund manager italiani di altrettante case d’investimento. Denaro sull’Italia ma con un rischio all'orizzonte
Pmi ai minimi da sei mesi. Deludono sia Francia che Germania. Ma per i gestori il rallentamento della ripresa e l’aumento dell’inflazione non cambieranno il senso di marcia della Bce
A settembre +3,4%, il top dal 2008. Per i mercati la fiammata è sì transitoria ma durerà più a lungo. Gam: “Fate spazio ad asset come azionario ciclico, materie prime e bond indicizzati”
Francoforte torna a rassicurare i mercati su stimoli e inflazione. Fineco consiglia di proteggere i portafogli. Federated Hermes vede rosa per l’Eurozona