La Bce resta dovish: “Possibile debolezza del Pil oltre il secondo trimestre”
Per il board di Francoforte i rischi economici rimangono elevati nel breve. Servono ancora una politica monetaria accomodante e stimoli fiscali
Per il board di Francoforte i rischi economici rimangono elevati nel breve. Servono ancora una politica monetaria accomodante e stimoli fiscali
Istat, Ifo e Kof: Pil -0,4% nel primo trimestre e poi +1,5% nel secondo. Industria in ripresa, peggio i servizi. L’Inflazione aumenterà. Quarto trimestre 2020 meno nero delle attese
L’Eurotower conferma l'aumento del ritmo degli acquisti Pepp e avverte i governi: “Recovery efficace solo con le riforme”. In Italia spread sui minimi pluriennali grazie a Draghi
La presidente Bce al parlamento Ue: “Decisiva l’azione fiscale dei governi”. Nessun timore per l’inflazione: “Sarà volatile ma i fattori che la spingono si attenueranno nel 2022”
Per l’agenzia la perdita di posti di lavoro a causa del Covid non è specifica per competenze e dovrebbe essere più facile da colmare una volta che la domanda tornerà
Francoforte non tocca i tassi né il Qe pandemico, ma accelera sullo shopping. In rialzo le stime di crescita e di inflazione. Lagarde: “L’aumento dei redimenti? Non è benvenuto”
Indice su a 56,9 punti, il top da tre anni. Ai massimi dal 2018 anche l’Italia (56,9). Bene Germania (60,7) e Francia (56,1). Ma per Ihs Markit il balzo può pesare sull’inflazione
“Renderlo operativo senza indugio” e “usare i fondi per la spesa pubblica produttiva”. Timori per l’euro forte. Intanto l’istituto archivia il 2020 con utili in calo a 1,6 miliardi
Bruxelles rivede in meglio il Pil del 2020 (-8,8%) ma lima la ripartenza del 2021 (+3,4%). Gentiloni: “La crescita tornerà prima ma non per tutti. Dal Recovery spinta fino al 3,5%”