Uk, dopo il voto una spinta a sterlina e azioni
Gli esperti commentano che ora la strada per la Brexit è in discesa. E il contesto politico sarà più business-friendly
Gli esperti commentano che ora la strada per la Brexit è in discesa. E il contesto politico sarà più business-friendly
La “guerra fredda” commerciale tra Usa e Cina ha effetti tangibili sulle economie dei due Paesi e sui portafogli degli investitori. Ma la resilienza del Dragone non è in discussione. Ecco perché
Italia tra le sorvegliate speciali, anche se, secondo i gestori, un governo italiano più spostato a destra potrebbe sostenere il mercato domestico. Intanto aumenta il pericolo hard Brexit
Ma il mercato è ancora fiducioso in merito a un accordo. Lo scontro aperto non conviene politicamente né a Trump né a Xi. E la volatilità è destinata a rientrare: prossimo appuntamento con i negoziati, il G20 di Osaka di fine giugno
Un numero sempre maggiore di investitori si è orientato verso opportunità di investimento trainate da fattori strutturali di lungo periodo
I pericoli all’orizzonte per i mercati emergenti sono ancora molti. Allo stesso tempo, gli investitori obbligazionari in cerca di diversificazione non possono ignorare quest’asset class. Come districarsi tra rischi e opportunità del debito emergente?
La strada per un accordo duraturo è ancora lunga, ma nel frattempo, secondo i gestori, ne giovano l’economia del Celeste Impero e le Borse emergenti
Una rondine non fa primavera, ma un primo segnale dopo 6 mesi di buio rappresenta almeno uno spunto di riflessione, se letto congiuntamente al rallentamento degli afflussi verso Usa
Per i mercati globali il mese di maggio è stato caratterizzato dalla forte instabilità del contesto sociopolitico italiano, che da un lato ha creato un inasprimento della negatività sul mondo obbligazionario e, dall’altro, ha innescato sensibili dislocazioni dell’area equity.
Ai microfoni di Focus Risparmio, la Sales Director di Fidelity International Donatella Principe ci spiega come Fidelity ha risposto alla sfida dovuta al cambiamento nel modo di fare ricerca: "siamo passati da un mondo di informazione a porte chiuse, ad un mondo di informazione fatta da un numero crescente di dati spesso nuovi. Per chi fa risparmio gestito il vantaggio competitivo è dato dal modo in cui aggrego i dati e dalla capacità di sviluppare un approccio nuovo alla lettura di questi dati".