Paschetta (Pictet AM): “L’investimento tematico evolve tra attivo, indicizzato enhanced e private markets”
Il country head Italia di Pictet Asset Management analizza per FocusRisparmio le trasformazioni in corso nel campo dei megatrend (e non solo)
Il country head Italia di Pictet Asset Management analizza per FocusRisparmio le trasformazioni in corso nel campo dei megatrend (e non solo)
Rob Oliver, head of Business Development della società, spiega a FocusRisparmio la genesi dell’offerta del player presente dal 2020 in Europa e che ha da poco superato il miliardo di euro di masse
Fida ha passato in rassegna i fondi aperti con focus sulle fonti di energia alternative che sono autorizzati alla vendita presso la clientela retail in Italia. Per la categoria, allungo del 7% da inizio anno e un rischio minore rispetto ai combustibili fossili. Cresce il valore della gestione attiva
Alex Araujo, gestore di M&G (Lux) Global Themes Fund, svela i segreti per orientarsi in un peer group densamente popolato e dalle logiche non sempre chiare
Disciplina, pazienza e un’attenta selezione dei titoli. Ecco le chiavi per affrontare l’incertezza secondo il gestore di Neuberger Berman, che applicando questo metodo al suo fondo azionario multitematico globale incentrato sui megatrend è riuscito a sovraperformare il benchmark anche nel 2022
Uno su due prevede uno scenario di stagflazione all’orizzonte. E per i portafogli diventano cruciali azioni ad alto dividendo, fondi tematici e asset reali. Tornano favoriti i gestori attivi
Il confronto fra le categorie FIDA dedicate a questi comparti mostra da un lato lo straordinario momento della performance aggregata dei settoriali legati alle fonti tradizionali e dall’altro la solidità della crescita delle rinnovabili nel tempo. Con alcune sorprese in termini di classificazione Sdfr…
L’analisi dei fondi rientranti nelle categorie FIDA dedicate al comparto mostra, oltre alla resilienza dei rendimenti nel tempo, una distribuzione dell’offerta con focus geografico che determina un minor numero di strumenti riferibili al Vecchio Continente, con però in media un maggior grado di sostenibilità
Negli ultimi due anni questi prodotti hanno registrato un successo esponenziale. Morningstar calcola 806 miliardi di dollari di masse a livello globale, mentre più della metà ha battuto gli indici azionari globali. Ma la predominanza dei megatrend tecnologici e lo sbilanciamento verso lo stile growth potrebbero insidiarne la crescita futura
Agli investitori retail piacciono sempre di più strategie tematiche ed Etf. E la domanda aumenterà nei prossimi due anni. Boom anche per i prodotti Esg. L’analisi Cerulli Associates